Sezione di Roma

c/o Basilica San Pancrazio
Piazza San Pancrazio 5/D
00152 Roma (RM)
roma@giovanemontagna.org

Ritrovo settimanale:
Giovedi dalle 21:00 alle 22:00



 

Costituita ufficialmente, come sezione della GM nazionale, nel maggio del 1989, nacque su proposta del socio genovese – oggi “romano” -  don Giovanni Cereti e ad opera di 5 o 6 amici, tra cui Ilio Grassilli e Piero Marocchi. 
Da quell’anno, considerando i decenni di vita della sezione, l’andamento dei soci è stato questo: nel 1989, 20; nel 1999, 160, nel 2009, 159; nel 2019, 209. Oggi, tra soci ordinari e aggregati, siamo circa 210.
Caratteristica della sezione è da sempre, oltre che un amore tenace per la natura e la difesa di essa e dei suoi abitanti ( acque, piante, animali, uomini e donne) , un’indole pluralista, aperta alla condivisione e al confronto, nell’amicizia e nella fedeltà ad un ideale cristiano che legge nel confronto aperto, nell’accoglienza e nel rispetto delle differenze di opinione e di idee uno dei veri sensi dello stare insieme. Culturalmente “mista”, la sezione accoglie con gioia chiunque sia interessato a condividere sentieri di pace e di generosa apertura alla ricchezza dei luoghi e delle esperienze, oltre che delle persone; ogni socio è chiamato, in amicizia,  a coltivare la pace e la fantasia, così come la competenza tecnica e la sicurezza del camminare in montagna insieme.

Attività: sono sempre state proposte, sulle montagne della regione e in Abruzzo ( Parco Nazionale d’Abruzzo e Parco della Majella, Parco dei Monti della Laga, ecc) escursioni a bassa, media ed alta quota, con percorsi per esperti ( in base al dislivello e alle difficoltà tecniche); gite di sci escursionismo fuori pista e di ciaspole; trekking di più giorni mare-monti ( quasi tutte le isole italiane,la Corsica e le Canarie; gita sul Pollino e sull’Etna) o sulle Alpi d’estate, alcuni soggiorni invernali per “fondisti”; almeno una cicloturistica e qualche volta gite a tema ( Montagna e musica, Montagna e pittura, Montagna e Fotografia; Camminare in silenzio) o Orienteering ( anche per coinvolgere i più piccoli); esercitazioni e palestre di arrampicata per giovani.

Un giovedì sera al mese è proposta una serata in sede, con intervento di un “esperto” , su temi di interesse naturalistico, più tecnico, montano,  o più largamente storico o socio-culturale: nella convinzione che l’aspetto culturale, in cui lo studio, l’arte e lo spirito accompagnano i passi di chi si ritrova in Giovane Montagna, sono momenti unificanti del nostro spirito associativo.
Il calendario si è negli anni progressivamente arricchito di attività, per consentire una proposta diversificata, varia, adatta alla diversità dei soci e dei “momenti” dell’anno.

Mediamente, negli ultimi anni, la frequenza di proposte è stata di una gita a settimana, con l’aggiunta di almeno 3 (a volte lunghi) weekend, sfruttando il calendario lavorativo ed eventuali ponti. 

Nel 2017 l'organizzazione  del  Rally di scialpinismo e racchette al Gran Sasso è stata, oltre che un'esperienza magnifica, un grande momento di collaborazione e generosa condivisione nello spirito GM. E' quasi palpabile in questo video, realizzato da Federico Grassilli.


Scarica il Video

Scarica lo Statuto

SCARICA L'ULTIMO NOTIZIARIO

N. 1 del 2024


SCARICA I NOTIZIARI PRECEDENTI : 

N. 1 del 2023 
N. 2 del 2023

N. 3 del 2023
N. 4 del 2023
N. 1 del 2022
N. 2 del 2022
N. 3 del 2022
N. 4 del 2022
                                                            
                                                             
SCARICA IL CALENDARIETTO 2024

QUOTE SOCIALI:

Socio ordinario: € 33
Socio aggregato:  € 22
Socio ordinario oltre 85 anni: € 25
Socio aggregato oltre 85 anni: € 14
Socio con età inferiore ai 25 anni: 14€


da versare sul conto corrente intestato alla Giovane Montagna - Sezione di Roma presso UNICREDIT, IBAN  IT29J0200805185000105877186

SCHEDA DI ISCRIZIONE


(durante una festa dell'estate del 2017)
 

CONSIGLIO DI SEZIONE BIENNIO 2021-23

Presidente 
Vice Presidente

Massimo Biselli
Marta Grassilli

Tesoriere:
Segreteria

  Fabrizio Farroni

  Chiara Giorio

Consiglieri:

Francesca Attoni
Fabrizio Farroni

Chiara Giorio
Tullio Lavosi
Federico Grassilli

Mauro De Masi
Maria Serena Peri
Emilio Sanchez



 
 
 
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).