Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).

Una Roma giubilare attende 'Pier Giorgio Frassati e i suoi Sentieri'
Giovedì 13 febbraio 2025 sarà presentato a Roma il libro “Pier Giorgio Frassati e i suoi sentieri” alla presenza dell’Autore Antonello Sica, socio della Sottosezione P.G. Frassati, che dialogherà con Oscar Gaspari dell’Università LUMSA.
L’appuntamento si inserisce in un ciclo di due incontri programmati dall’Università LUMSA nell’ambito dell’iniziativa “I segni del Giubileo. La montagna protagonista 1900-2025”, in collaborazione con la Sezione di Roma della Giovane Montagna, la Fondazione Émile Chanoux di Aosta, il Cai Regione Lazio e il Cai Sezione di Roma, con l'intento di proporre una riflessione su spiritualità, religiosità e montagna che parta dal motto dell’Anno Santo 2025, "Pellegrini di speranza", cui possono fare riferimento montanari e frequentatori delle montagne, anche alla luce dell’insegnamento dell’enciclica Laudato si' del 2015, che ha posto all’attenzione del mondo la sfida della questione ecologica.
L’evento si terrà presso la Lumsa Sala Pia di Via Porta del Castello 44 con inizio alle ore 17:30 e si aprirà con gli indirizzi di saluto del Prof. Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA e dell’On. Francesco Manes deputato della Valle d’Aosta.
Per scaricare la locandina, clicca QUI.
Sito internet GM - La Redazione
Aggiornamento del 12 febbraio 2025
L’appuntamento si inserisce in un ciclo di due incontri programmati dall’Università LUMSA nell’ambito dell’iniziativa “I segni del Giubileo. La montagna protagonista 1900-2025”, in collaborazione con la Sezione di Roma della Giovane Montagna, la Fondazione Émile Chanoux di Aosta, il Cai Regione Lazio e il Cai Sezione di Roma, con l'intento di proporre una riflessione su spiritualità, religiosità e montagna che parta dal motto dell’Anno Santo 2025, "Pellegrini di speranza", cui possono fare riferimento montanari e frequentatori delle montagne, anche alla luce dell’insegnamento dell’enciclica Laudato si' del 2015, che ha posto all’attenzione del mondo la sfida della questione ecologica.
L’evento si terrà presso la Lumsa Sala Pia di Via Porta del Castello 44 con inizio alle ore 17:30 e si aprirà con gli indirizzi di saluto del Prof. Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA e dell’On. Francesco Manes deputato della Valle d’Aosta.
Per scaricare la locandina, clicca QUI.
Sito internet GM - La Redazione
Aggiornamento del 12 febbraio 2025