Sezione di Mestre

sede
Via Gazzera Bassa, 2/a
30174 Venezia Mestre (VE)
Tel. 041 7123476 335 5464368 Alberto
mestre@giovanemontagna.org

Ritrovo settimanale:
Martedi dalle 21:00 alle 22:30



CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio direttivo in carica è costituito da
Alberto Miggiani, Presidente
Vincenzo Cicchiello, Vice Presidente e Scuola di alpinismo 
Valentina Fumiani, Segreteria, Ginnastica e Scuola di roccia
Stefano Buratto, Bibliotecario e Calendario gite
Mauro Finessi, Scuola di alpinismo e Calendario gite
Carlo Pelizzaro, Scuola di alpinismo e Calendario gite
Claudio Sartor, Scuola di alpinismo e Calendario gite
Luigia Serci, Sede
Francesca Vallongo, social web e Rivista

Collegio dei Revisori
Paolo Martin
Tiziano Bertato
Nicola Padovan

QUOTA ISCRIZIONE
€ 40,00 socio Ordinario 
€ 25,00 (per i soci Aggregati o Giovani ≤23 anni)
€ 15,00 per i soci Giovani  (≤18 anni)
Convenzione FIAB o SCI CLUB Mestre, € 35,00 (socio Ordinario) e € 25,00 (Aggregato);
€ 25,00 se socio Sci Club Mestre Ginnastica.

Per facilitare i non soci, considerando che per la partecipazione alle escursioni è obbligatoria l'iscrizione, è possibile dilazionare la quota in due tranches (€ 25,00 per la prima escursione), la rimanenza (€10,00) a quella successiva.
La tessera verrà consegnata alla prima escursione successiva a quella di iscrizione.
Le spese di trasferimento si suddividono autonomamente all'interno dell'equipaggio.

STATUTO SEZIONALE
 

La Sezione "Bruno Miggiani"  è stata approvata il 13 gennaio 1947 e organizza uscite in ambiente montano (alpinismo, escursionismo estivo e invernale, scialpinismo, mountain bike, ciaspe) e non solo, improntando la nostra attività sui principi dell'armonia, amicizia e sicurezza.
Una bella e grande fotografia del Campanile di Val Montanaia accoglie in sede tutti coloro che amano la montagna e con l'adesione alla GM vogliono manifestare il loro amore per il Creato di cui tutti ne siamo, contemporaneamente, partecipi e sentinelle.
La base di partenza per le escursioni è sempre presso la nostra sede che ha un ampio parcheggio esterno coperto e il martedì sera ore 21 ci ritroviamo per il piacere di parlare di montagna e stare assieme vicino al focolare o in giardino sotto la pergola di uva fragola.

SCUOLA DI ROCCIA
La scuola di alpinismo "Marcello Campanelli" assieme a guide alpine nazionali organizza corsi di ferrata, arrampicata e scialpinismo.

BIBLIOTECA
Dal 2019, la nostra biblioteca, assai fornita, é l'unica della Giovane Montagna che rientra nel circuito nazionale Biblio-CAI.

INIZIATIVE 
Ginnastica presciistica. Palestra dell'Istituto Berna in via Bissuola (lunedì e giovedì a partire da ottobre in due turni ore 19 e 20);
Montagneincittà. Riqualificazione di un tratto di muro di Parco Piraghetto creando una palestra di roccia orizzontale e  laboratorio di pittura per colorare lo skyline delle vette che si vedono dalla laguna.
Autogestione Rifugio Galassi - Città di Mestre. Dal 1970 il Club Alpino Italiano sezione di Mestre, con dedizione e cura, segue la gestione direttamente con i propri soci. Anche noi come GM Mestre abbiamo voluto contribuire promuovendo questa "eroica" attività.
Serate della Montagna. Ciclo culturale tematico che da oltre ventanni viene proposto nei mesi di febbraio e marzo.
Marcia di liberazione dei fiumi. Ogni 25 aprile percorriamo un tratto di un fiume per segnalare l'importanza dei corsi d'acqua e la necessità dei processi partecipativi per la cura del nostro ambiente.
Montagna Terapia. Alcune escursioni sono aperte ai gruppi di montagna terapia organizzati dalle varie ULSS
Famiglie. Alcune escursioni sono proposte anche a famiglie con minori.


PROMOZIONI, ADESIONI, COLLABORAZIONI
Coordinamento cittadino Mestre Montagne con altre cinque associazioni;  adesione ad INTESA, un'alleanza per lo sviluppo sostenibile per favorire una crescita consapevole nei giovani.
Con lo Sci Club Mestre abbiamo avviato una reciproca convenzione che ci vede coorganizzare le attività in palestra e i soci Sci Club possono partecipare alle attività GM.Collaboriamo anche con l'Associazione VivaPiraghetto.

CONVENZIONI
Abbiamo attivato con il Distretto di Economia Solidale "OLTRE CONFIN"  una convenzione interessante: possiamo mangiare sano e bene grazie ai prodotti del distretto che ci arrivano a casa e non solo, contribuendo a sostenere la filiera corta dell'agricoltura di prossimità. Sarà un piccolo gesto di attenzione verso il Creato, cercando di fare del nostro meglio per avere un mondo migliore.



Abbiamo anche una convenzione con l'Antica Drogheria Caberlotto di Piazza Ferretto a Mestre. Alla presentazione della tessera GM viene applicato uno sconto del 10%.



OSPITALITA'
Presso la nostra sede, Amnesty International (gruppo 031) svolge le proprie riunioni impegnandosi nella tutela dei diritti degli ultimi e di coloro ai quali la libertà é negata.
La FIAB Amici della Bicicletta  ha posto la propria sede legale presso la nostra "casetta": siamo sicuri che queste collaborazioni e ospitalità porteranno frutti e soddisfazioni per tutti. La nostra sede in proprietà esclusiva, dotata di un ampio giardino, si presta bene per concludere in compagnia le escursioni.

 
 
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).