Sezione di Cuneo

Via Fossano, 25 (piazza Seminario)
12100 Cuneo (CN)
Tel. 340.230.0471 - 0171.411.150
cuneo@giovanemontagna.org

Ritrovo settimanale:
Venerdi dalle 21:00 alle 22:30



Il 9 giugno 1924, un gruppo di giovani di Cuneo prende contatto con la Presidenza Centrale della Giovane Montagna a Torino per dare vita ad una nuova sezione. Quindici giorni dopo, il 24 giugno 1924, viene inviata una richiesta ufficiale alla Presidenza Centrale. Ha inizio così l'attività sociale, prima come Consolato e dal 1930 come Sezione. Dal 1932 al 1945, le particolari condizioni economico/sociali del momento, hanno fermato le attività della sezione. Riprendono nel 1946 e continuano tuttora. La sede sociale, luogo di incontro, è aperta a tutti soci e simpatizzanti il venerdì sera che precedono le attività a calendario. Inoltre si svolgono serate culturali e fotografiche.
 
La sezione ha in uso la Casa Alpina Fornari Duvina, nella Canonica della Chiesa di San Bartolomeo a Tetto FOLCHI (Valle Grande - Vernante) 1025 m, per soggiorni autogestiti. La casa dispone di 23 + 8 (nella ex scuola) posti letto, distribuiti in una camera da due posti, tre da quattro posti, al primo piano. Al piano terreno un piccolo dormitorio da nove posti, una cucina tutta arredata e un salone, dove possono essere ospitati per i pasti 45/50 persone.
Nella stagione invernale la cucina, il dormitorio e il salone, la cui capacità è ridotta, sono riscaldati.
Chi fosse interessato a trascorrere qualche giorno di vacanza, presso la Casa di Tetto Folchi, può contattare il Responsabile Sig. Renato FANTINO - telefoni: 0171.757.594 oppure 348.735.2948 
mail: renato.fantino@virgilio.it 

La sede è aperta il venerdì sera, antecedente la gita (NO se festivi)

Bacheca sociale: corso Nizza di fronte al civico 9

 

Consiglio di Presidenza ottobre 2021 - ottobre 2024

Presidente:  TESTA Anna Maria 
Vice Presidente:  GREBORIO Andrea  
Segretaria del Consiglio:  CAMMARATA Silvia, PEPINO Elsa 
Economo:  LANZA Donatella, SERRA Maristella
Coordinatrice Sede:  DALMASSO Rita
Coordinatori manifestazioni Sede e Tetto Folchi - Vernante:  Consiglio Presidenza Sezionale  
Serate culturali in sede:  Consiglio Presidenza Sezionale
Notiziario:  MONTALDO Marco, ZEREGA Alfonso 
Bacheca:  GREBORIO Andrea, SERRA Maristella 
Corrispondente Rivista:  ZEREGA Alfonso
Referenti per sito archivio soci Intranet:  VISENTIN Sergio, GIRAUDO Angela
Referenti per sito e segreteria Intranet:  MONDINO Anna, ZENZOCCHI Cesare
Responsabile ARTVA:  TESTA Anna Maria
Referenti Bivacco Valmaggia:  DUTTO Elena, FALCO Giovanni, MORELLO Mario
Responsabili manutenzione casa di Tetto Folchi - Vernante:  DEGU Mitiku, DUTTO ​​​​​​Elena, FALCO Giovanni, MORELLO Mario
Responsabile chiavi per soggiorno casa di Tetto Folchi -  Vernante:  FANTINO Renato


STATUTO SEZIONALE 2008 (aggiornato al 2018)  

QUOTE  SOCIALI:
 
Socio Ordinario:  30 €
Socio Aggregato (familiare):  20 €
Socio Ordinario e Aggregato oltre 85 anni compiuti: 15 €  (NO assicurazione)
Socio Giovane (da 0 a 16 compiuti): 10 € 
Invio copia notiziario: 10 € (annuale)

La quota sociale dà diritto all'assicurazione infortuni e responsabilità civile per tutte le attività in calendario, anche organizzate da altre sezioni della Giovane Montagna. 

IBAN per il bonifico bancario: IT49K0306910217100000001542 Banca Intesa Sanpaolo da utilizzare per il pagamento/rinnovo della quota sociale e per quelle attività a cui viene richiesto un contributo economico.


COME ASSOCIARSI ALLA GIOVANE MONTAGNA Sezione di CUNEO

Si consiglia prima di presentare la domanda di ammissione all'Associazione di partecipare alle attività della Sezione per una reciproca conoscenza. Successivamente va seguita la procedura come indicata dagli articoli, parzialmente sotto riportati, dello STATUTO SEZIONALE:

ART. 4 - Per l'ammissione a socio occorre presentare al Consiglio di Presidenza Sezionale regolare domanda, contrassegnata dalla firma di un Socio proponente e da quella di un Consigliere o di un Delegato Sezionale.......

ART. 5 - L'ammissione del socio, se approvata dal Consiglio di Presidenza Sezionale, è comunicata al nuovo iscritto con lettera del Presidente. Dal momento dell'ammissione il nuovo socio accetta e si impegna ad osservare le disposizioni dello Statuto Fondamentale della Giovane Montagna e del presente Statuto.......

ART. 6 - L'ammissione, di durata illimitata ma vincolata all'iscrizione per almeno DUE anni, ha luogo in qualsiasi momento dell'anno;  fa eccezione il caso in cui il richiedente, presentando la domanda nell'ultimo trimestre, dichiari di volersi iscrivere per l'anno successivo.......

ART. 6 - Dallo STATUTO FONDAMENTALE della Giovane Montagna:
All'atto del suo ingresso il socio dovrà pagare la quota d'ammissione stabilita dall'Assemblea......

 

NOTIZIARI:

2024 / 1

2023 / 4 2023 / 3 2023 / 2 2023 / 1

2022 / 4 2022 / 3 2022 / 2 2022 / 1

2021 / 4 2021 / 3 2021 / 2 2021 / 1

2020 / 3 2020 / 2 2020 / 1

2019 / 4 2019 / 3 2019 / 2 2019 / 1

 
 
 
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).