Bivacco Angelo Valmaggia

Bivacco Angelo Valmaggia

Vallone di Enchiausa - m. 2335

Proprietà della Sezione di Cuneo


BIVACCO INAGIBILE A CAUSA DELL'EMERGENZA COVID-19


Generalità e descrizione
Inaugurato l’8 settembre 2013, sorge nel vallone di Enchiausa, lungo l’itinerario che raggiunge l’attacco della Via Ferrata dell’Oronaye e successivamente il Colle Feuillas (2750 m) ed è di proprietà della Giovane Montagna Sezione di Cuneo, del C.A.I. sottosezione di Dronero e del Comune di Acceglio.

La sua struttura è in legno con tetto a due falde ed un ingresso lungo tutto il fianco fa da disimpegno e da riparo dalle intemperie all’entrata. All’interno vi sono 12 posti letto a castello con coperte, un tavolo e due panche, un angolo cottura con il gas e stoviglie. E’ dotato di impianto elettrico per l’illuminazione interna, alimentato da pannelli fotovoltaici. Una originale struttura esterna, che contiene pietre, serve a realizzare una camera d’aria calda per “riscaldare” naturalmente l’interno del bivacco. Ad una cinquantina di metri si trova una fonte d’acqua.

L’Ing. Angelo Valmaggia, al quale il Bivacco è intitolato, ha avuto un ruolo rilevante nella vita civile di Cuneo e Provincia ed è stato figura di primo piano all’interno della Giovane Montagna, avendo contribuito a rifondare nel 1946 la Sezione di Cuneo ed avendo successivamente retto per oltre un ventennio (dal 1960 al 1986) le sorti della Sezione medesima.


Vie di accesso
Raggiunta da Acceglio la borgata di Chialvetta (Vallone di Unerzio) si prosegue e si va oltre la borgata di Viviere, trascurata la deviazione verso il Colle di Ciarbonet, si prosegue per un centinaio di metri, circa, sino all’altezza di unatestimonianza, ricordo di un caduto in montagna a bordo della strada sterrata.Immettersi nel sentiero segnalato che si inoltra nel bosco di larici. Superate le Grange Gorre, seguire le indicazioni per il Colle Enchiausa, successivamente deviare per il Colle Feuillas. Lungo il sentiero si incontra il Bivacco.


Escursioni e traversate
Vedi cartina n°11 Alta Val Maira – ediz.Fraternali: all’attacco della Via Ferrata delle Oronaye. Attraverso il Colle Enchiausa si raggiunge il bivacco Bonelli e successivamente alle Sorgenti del Maira. Attraverso il Colle Feuillas si raggiungono i laghi Oronaye e Roburent, ecc.


Bivacco Valmaggia

Bivacco Valmaggia

Bivacco Valmaggia

 
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).