Recensioni libri di montagna

Naturalmente Trentino. I paesaggi, la natura, i luoghi

Commissione tutela ambiente montano della SAT

Naturalmente Trentino. I paesaggi, la natura, i luoghi


Madonna di Campiglio, 2 settembre 1872: 27 alpinisti si associano dando vita alla Sat. Nello Statuto si legge: «La Società Alpina del Trentino si prefigge di raggiungere il suo scopo mediante ricerche scientifiche sulle montagne, descrizioni delle medesime, desunte da tutti i punti di vista sotto i quali si presentano». Da allora sono passati 140 anni e quei 27 primi associati sono oggi pressappoco 27.000. Una storia gloriosa che riguarda l’essenza del territorio trentino, straordinariamente variegato, che sulla montagna si articola; e che ben merita un festeggiamento speciale. E la Sat lo ha fatto da par suo, in un modo sorprendente. L’opera che ho tra le mani - Naturalmente Trentino - è frutto maturo di un lungo lavoro, iniziato già nel 2006, della Commissione Tam (Tutela Ambiente Montano): un approfondimento scientificamente molto curato, benché redazionalmente divulgativo (grazie, Claudio Ambrosi!), di tutte le caratteristiche degli ambienti del Trentino: geografiche, geologiche, climatiche, botaniche e faunistiche. Nello spirito delle “tesi di Moena” (stilate nel corso del 113° Congresso Sat), l’augurio degli autori è che questo strumento contribuisca «ad aumentare la sensibilità ed il rispetto per l’ambiente e la natura» (p. 11). «Un libro – spiega Piergiorgio Motter, presidente uscente - che intende essere il sommario di un territorio pregno di storia e di prospettive in ogni sua piega» (p. 9). Come spiega Alessio Bertoli - curatore scientifico del libro e regista del nutrito gruppo di autori – per avere una chiave di lettura della ricchezza e della complessità naturalistica del Trentino si è deciso di suddividere il territorio in zone geografiche sufficientemente omogenee. Il che, proprio a causa della varietà ambientale, non è facile. «Il modo più opportuno per l’individuazione di macroaree naturalistiche in Trentino sembra essere quello basato su un criterio misto (orografico, geologico e climatico assieme), in considerazione del fatto che i caratteri distintivi del paesaggio, della flora e della fauna sono strettamente dipendenti dalla conformazione del rilievo, dalla natura geologica del substrato e dalle condizioni climatiche» (p. 17). L’articolazione, alla fine, è risultata la seguente: Prealpi occidentali e Prealpi orientali, Adamello-Presanella, Lagorai-Cima d’Asta, Dolomiti occidentali e Dolomiti orientali, Cevedale-Maddalene. Ogni macroarea è analizzata secondo i cinque punti di vista sopra citati; di ognuna, poi, vengono illustrati alcuni «luoghi identitari» (44 in tutto), descritti singolarmente in quanto particolarmente rappresentativi da un punto di vista naturalistico (non turistico!). Mi pare importante, quindi, non sfogliare queste pagine come un qualunque libro di promozione turistica (anche se le foto sono davvero bellissime). Alle spalle c’è un lavoro scientifico tutt’altro che irrilevante, e i numeri di queste 640 pagine parlano chiaro: 622 immagini, 80 mappe, 12 disegni, 29 box di approfondimento, oltre 1000 voci in indice analitico… Ce n’è a sufficienza perché rimanga come punto di riferimento, di necessaria consultazione. L’unica riserva che posso avanzare è la sua poca maneggevolezza. Ultima avvertenza: nella descrizione dei luoghi non sono state inserite indicazioni di percorsi escursionistici; non era nelle finalità dell’opera. E inoltre si aspetta il frutto dell’impegnativo progetto editoriale pluriennale della Commissione Sentieri della Sat, denominato “Per sentieri e luoghi sui Monti del Trentino” (recensione a cura di Marco Dalla Torre) Naturalmente Trentino. I paesaggi, la natura, i luoghi, a cura della Commissione tutela ambiente montano della SAT, Società degli alpinisti tridentini e Curcu&Genovese, 2012, pagg. 640, €. 45,00.
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).