Recensioni libri di montagna

I 3000 delle Dolomiti

Roberto Ciri, Alberto Bernardi, Roby Magnaguagno

I 3000 delle Dolomiti


Più che una guida è il diario di una passione; l’andar per monti, i progetti di nuove salite, il desiderio di realizzare un sogno (toccare la cima di tutti i 3000 delle Dolomiti), si sono via via trasformati in pagine, foto, cartine, schizzi di salita. La guida è attraente e di piacevolissima lettura perché trasmette tutta la passione degli autori. Censire tutti i 3000 delle Dolomiti non è cosa facile; un primo conto ha identificato 125 cime, che presto sono diventate 150 perché inseriti anche torrioni, pinnacoli, spalloni e contrafforti; poi si è scesi a 86 cime principali in possesso di una via normale indipendente e nota; il numero 86 in realtà risale poi a 113, perché non mancano alcune preziose informazioni di torri e guglie di immediata vicinanza. Quindi 86 cime principali, divise in 16 gruppi montuosi, descritti in maniera precisa e completa da ovest verso est. In fondo al volume una divertente sezione riservata ai grandi esclusi, prima fra tutti la Falkner (Brenta) con i suoi 2999 metri. C’è anche un interessante elenco con la cronologia delle prime salite alle vette; il primo posto è dell’Antelao, salito nel 1851 e l’ultima ad essere calpestata è stata la già citata Cima de Falkner, salita nell’agosto del 1952. Il corpo principale del volume (463 pagine con moltissime fotografie, schizzi e tracciati) è composto da 86 schede, una per ogni cima, con descrizione precisa e dettagliata della via normale. Ci sono anche informazioni storiche sulla prima salita, sulla presenza o meno del libro di vetta, ecc... Gli autori hanno compiuto autentici virtuosismi per descrivere alcune salite più complesse e articolate tipo Sassolungo, Cima Tosa, Cima Brenta; il tutto corredato da foto con segnaletica e grafica chiarissime. Il libro invita a visitare il sito www.3000dolomiti.it dove è stato raccolto molto altro materiale che per ovvi motivi editoriali non è stato possibile pubblicare nel presente volume; forse, per maggior chiarezza, si poteva scegliere un titolo un po’ più preciso “Le vie normali ai 3000 delle Dolomiti”, che sono il vero oggetto del libro; comunque anche con l’attuale titolo la guida è splendida, godibilissima, fonte di ispirazione per salite di tutti i gusti e giusto stimolo per sogni di grandi e piccini, purché alpinisti (recensione a cura di Francesco Grassi) I 3000 delle Dolomiti, di Roberto Ciri, Alberto Bernardi, Roby Magnaguagno Editore Idea Montagna e Alpinismo, pagg. 463, €. 26,50.
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).