Recensioni libri di montagna

L`AVVENTURA DELLA MONTAGNA - L`alpinismo raccontato ai ragazzi

Lorenzo Revojera

L`AVVENTURA DELLA MONTAGNA - L`alpinismo raccontato ai ragazzi


"Comunicare la montagna è oggi impresa più difficile che salire le montagne" scrive Annibale Salsa, presidente generale del CAI, nel presentare L`Avventura Della Montagna: l`alpinismo raccontato ai ragazzi, di Lorenzo Revojera. [...]. Il bagaglio che non dovrebbe mancare nello zaino di chi si avvicina alla montagna, secondo il pensiero di Revojera, è la conoscenza del mondo con il quale si viene a contatto. Praticare la montagna non è sport che si esaurisce alla pari di una partita di tennis o di golf. Praticare la montagna è sapere d`essa e degli uomini che ne hanno fatto la storia. Deve essere appunto questo presupposto pedagogico che ha spinto l`amico Revojera a "distrarsi" da altri studi e da altri impegni per realizzare un manuale da offrire ai ragazzi della fascia di transizione tra infanzia e adolescenza, per offrire loro spunti di curiosità e di coinvolgimento, su cui è possibile possa innescarsi la voglia di sapere di più e di andar oltre con qualche esperienza di montagna. [...]. Il risultato di questo strumento pedagogico non ha nulla di tecnico, non induce a sapere di nodi e di orientamento, ma introduce il giovane lettore a registrare eventi, personaggi, curiosità che offrono una rappresentazione, per quanto sintetizzata, di componenti che fanno la storia dell`alpinismo. Non tutto evidentemente, ma quanto sufficiente ad affascinare, con prosa fresca ed agile, l`interesse del giovane lettore. Il manuale è stato impostato con intelligenza didattica, suddividendo il materiale in dodici campi base (non capitoli) in modo da far percepire la lettura come un graduale percorso alpinistico.[...]. Le pagine del manuale si presentano accattivanti nella lettura, in ciò coadiuvate dalla scelta grafica, dalle illustrazioni di Carlo Carlini e dagli intelligenti suggerimenti bibliografici posti alla conclusioni di ogni argomento trattato. Si parla, ad esempio, di Dino Buzzati e un blocchetto finale ti dice che: "se vuoi saperne di più puoi consultare il volume Vita breve di roccia di Gabriele Franceschini. Lo si assimila, pagina dopo pagina, questo manuale, si registra quanto sia pedagogicamente ben impostato e ci si domanda alla fine se questa lettura non possa risultare utile anche ....alla fascia degli adulti. Scrive ancora il presidente Salsa: "Comunicare la montagna ed insegnare a leggerla e ad amarla ai giovanissimi costituisce una sfida culturale di estrema rilevanza. O meglio una sfida controculturale che Lorenzo Revojera ha voluto e saputo cogliere con sensibilità e competenza." (Dalla recensione di Giovanni Padovani su Giovane Montagna n. 3 luglio - settembre 2006, pag. 37 e ss.)
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).