Recensioni libri di montagna

Tempesta sul Manaslu

Reihnold Messner

Tempesta sul Manaslu


TEMPESTA SUL MANASLU Questo è il terzo libro che Messner manda alle stampe nel giro di pochissimi mesi e francamente si fatica a capire come mai Messner voglia ritornare a parlare di questa spedizione tirolese avvenuta nel 1972. All’epoca Messner tornava in Himalaya due anni dopo la tragedia avvenuta sul Nanga Parbat dove il fratello Gunther perse la vita. Ora una spedizione di professionisti di lingua tedesca, principalmente guide alpine, affronta il versante sud-est del Manaslu. Sono ancora anni eroici per l’alpinismo himalayano: l’attrezzatura è buona ma dell’epoca, l’ossigeno viene ancora usato sebbene i nostri protagonisti non ne facciano uso e nessuno abbia ancora affrontato e scalato l’Everest senza ossigeno. Le spedizioni hanno ancora un approccio pesante con tanti portatori al servizio dei padroni bianchi detti sahib. La spedizione si risolve con una veloce puntata di Messner sulla cima caratterizzata dal successo; purtroppo nel ritorno, complice una terribile bufera, due componenti della spedizione perdono la vita mentre si prodigano vicendevolmente a portarsi aiuto. In quegli anni, comincia ad emergere, anche in Himalaya, il Messner, alpinista di punta eccezionale, molto più forte, resistente e con più fiuto rispetto agli altri compagni di squadra. Quando gli altri vanno in difficoltà, lui riesce sempre a salvarsi. La lettura del libro non entusiasma e risente un po’ delle descrizioni delle spedizioni, viste, lette e sentite troppe volte. Il libro si accende e diventa interessante quando comincia la tempesta e si intuisce l’imminente tragedia. Messner descrive bene gli attimi di paura, la tensione sua, del capo spedizione e di tutti i compagni, l’affannosa ricerca della tenda del campo IV per sfuggire ad un bivacco mortale nella tempesta. (recensione a cura di Massimo Bursi ) Tempesta sul Manaslu, di Reihnold Messner, Priuli&Verlucca 2011, pagine 208 con illustrazioni a colori, €. 19,00.
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).