Recensioni libri di montagna

Il Gavia in guerra e in pace

Bepi Magrin e Mario Pasinetti

Il Gavia in guerra e in pace


A cura di due autori, che possono vantare approfondite ricerche sul campo, ci viene presentato il passo Gavia attraverso la storia della famosissima strada, la guerra, i protagonisti, le memorie degli alpini del Battaglione Valtellina e il Diario di guerra di Giacomo Perico alpino del Battaglione Tirano. Ricca la documentazione riportata da album fotografici ritrovati casualmente, da spunti di studio di specialisti come Massimo Della Misericordia, da cronache d’epoca fascista e da quadretti giornalistico-letterari sulla guerra in montagna come quelli proposti da Salvaneschi e infine dal co-autore Mario Pasinetti, il più famoso ricercatore dei ghiacciai. Un mixage ben costruito, dove ogni capitolo e succedaneo e indispensabile all’altro, dove l’uomo non e mai dimenticato e sembra davvero di sentire gli alpini cantare i terribili versi di un canto famoso: Oh vile Monte Nero/Traditor della Patria mia, mentre nella bufera si dirigono ad occupare la posizione e il cielo e percosso da scariche e saette (recensione a cura di Dante Colli). Il Gavia in guerra e in pace, di Bepi Magrin e Mario Pasinetti, Edelweiss editrice, 2010, pagg. 144 con foto d’epoca in b/n, €. 15,00
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).