Recensioni libri di montagna

La più forte era lei, la montagna

Giovanni Pàstine

La più forte era lei, la montagna


L’ultima fatica letteraria di Gianni Pàstine riprende ed approfondisce argomenti già presenti in altre due sue opere: Lo sport e la seconda guerra mondiale del 1993 e Fuoco sulle montagne verdi del 2007, visti da una prospettiva più “montana”, come suggeriscono il titolo e soprattutto il sottotitolo: Vicende politico militari ed aspetti di vita pubblica e privata su Alpi Occidentali e dintorni negli anni Quaranta. Il richiamo alla “forza” della montagna qui ha un duplice aspetto: l’attrattiva che la montagna ha continuato ad esercitare sugli alpinisti, anche in tempo di guerra, e la forza invincibile della montagna, in particolare nella sua veste invernale, che spesso ha condizionato le operazioni militari. Le recensioni dei due citati volumi sono apparse nella nostra Rivista al tempo delle relative edizioni e ad esse si rimanda il lettore che voglia documentarsi in merito. Quest’opera, quindi, inquadra l’attività sportiva, e in particolare montana, in Francia e nelle regioni occidentali italiane, segnatamente in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, nei periodi caldi delle guerre mondiali, soprattutto della seconda guerra e della lotta partigiana; ma le vicende militari e politiche dell’epoca hanno una parte preponderante. Ancora una volta è da rimarcare lo stile particolare dell’Autore nell’esposizione dei fatti, non definibile come quello del saggio storico, né del racconto di ricordi personali o dell’autobiografia; è un po’ di tutto questo, con incisi vari e alcuni richiami più o meno polemici alla situazione italiana odierna, che da un lato rendono varia ed interessante la lettura ma dall’altro impegnano non poco il lettore, con voli “pindarici” a volte… spericolati. Veramente notevole, come nelle due opere sopra citate, è stata la ricerca bibliografica, anche su riviste e giornali dell’epoca, che danno supporto a tesi, soprattutto riguardanti il periodo della lotta partigiana, a volte non perfettamente allineate con la maggior parte della storiografia ufficiale. Per la parte prettamente montana sono citate le riviste del CAI e della Giovane Montagna. Insomma, un’opera consigliabile, da leggere con attenzione e da centellinare a piccoli sorsi. (Recensione a cura di Luciano Caprile) La più forte era lei, la montagna, di Giovanni Pàstine Editrice De Ferrari 2010, pagine 208, con illustrazioni a colori, €. 20,00
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).