Recensioni libri di montagna

Il segreto della Val di Nebbia, otto racconti di montagna

Michele Zanetti

Il segreto della Val di Nebbia, otto racconti di montagna


È volume che si legge tutto d’un fiato, perché ci cala nelle vesti dei personaggi che Michele Zanetti pone come attori dei suoi racconti. L’autore li definisce normali ed umani; il grande scenario del libro è la montagna ma non racconta imprese alpinistiche mirabolanti, espressione di uomini capaci, coraggiosi ma anche temerari. I racconti si soffermano su aspetti più umili e modesti, che rappresentano la vita consueta. E un po’ ritroviamo noi stessi, da bambini, da adulti, da attori del grande teatro della vita con il desiderio della felicità, dell’amore verso una persona, dell’impegno nel lavoro, ma anche con i nostri dubbi e alle volte con quella nebbia che incontriamo nella nostra esistenza e nella quale indugiamo, incerti e timorosi, alla ricerca del sentiero o anche di quella esile traccia che ci consenta di raggiungere un luogo sicuro e tranquillo. Le “storie” sono otto, quasi del tutto inventate, anche se taluni “frammenti di fatti”, come afferma l’autore sono reali; appaiono di svariato contenuto ma è continua la presenza della natura ancora intatta della montagna, con i suoi silenzi e le solitudini, assieme alle persone protagoniste dei fatti, agli animali come condivisione indispensabile nelle vicende dell’uomo e delle montagne, dove gli esigui paesi, le osterie, le modeste botteghe e le umili chiese, diventano simboli. Michele Zanetti ha una elevata capacità di utilizzare un linguaggio che costruisce una narrazione, che si caratterizza per una forza espressiva chiara, piacevole e originale. È la grande umanità degli uomini che l’autore pone in evidenza, quell’umanità, oggi sempre più nascosta ma sempre più vera e indispensabile, che non andrebbe mai dimenticata. Il volume accoglie anche una serie di disegni dell’autore, che dimostra una notevole capacità grafica, compositiva e interpretativa del racconto. Viene da interpretare il libro di Zanetti come una specie di racconto biblico della montagna; è forse questa sensazione che induce a tenere il volume sul tavolo per leggerne ogni tanto qualche pagina a caso; vi ritroviamo noi stessi, i nostri familiari, i nostri amici, quei luoghi che tutti noi abbiamo conosciuto da bambini e da adulti e che hanno modellato la nostra esistenza, il nostro carattere e la rotta nella nostra navigazione della vita. (recensione a cura di Oreste Valdinoci) Il segreto della Val di Nebbia, otto racconti di montagna, di Michele Zanetti, Adle edizioni, pagine 254, €. 10,00
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).