Recensioni libri di montagna

OGNUNO IL SUO PASSO - Camminare in montagna

Marco Bonarini e Donatella Scajola

OGNUNO IL SUO PASSO - Camminare in montagna


Per presentare questo libro, scritto a 4 mani da una coppia di sposi, “appassionati della Sacra Scrittura e della montagna”, diamo all’inizio un po’ di numeri che lo compongono ed aiutano a capirne la struttura.
Il libro è composto da 3 sezioni ben distinte tra di loro e a loro volta suddivise in:
Parte Biblica: 9 Lectio divine per un cammino spirituale, biblico e teologico, tra Antico e Nuovo Testamento;
Parte Esperienziale: 11 parole chiave per raccontare l’esperienza di chi decide di mettersi in cammino dal desiderio alla prossima uscita;
Descrizione sentieri: 7 itinerari escursionistici dalla Valle d’Aosta alla Calabria, per vivere sul campo l’esperienza di camminare sulle Alpi, sugli Appennini, ma anche ai Castelli romani, nelle foreste casentinesi e a picco sul mare.
Il tutto si chiude lasciando aperta la strada a chi volesse condividere le proprie riflessioni e la propria esperienza di cammino insieme agli autori.
Entrando nel testo, molto suggestivo, è possibile percorrere insieme agli autori un itinerario biblico-esperienziale che, a mio parere, si colloca in pieno nel filone della teologia narrativa, lasciando intendere che i monti della Bibbia, metafore della salita spirituale, del silenzio e della contemplazione, possono oggi essere ancora un valido segno per la nostra esperienza di escursionisti consapevoli, aggirandosi tra memorie personali in cui il monte Moria di Abramo potrà essere richiamato da un Pollino con i suoi pini loricati, di cui uno si chiama proprio ”il Patriarca”, o il monte Tabor, che può rimandare ad un Circeo che, con la sua cresta aerea, ci lascia incantati, quasi sospeso tra mare e cielo.
Gli autori non riportano le loro suggestioni bibliche all’interno dei percorsi; lasciano il testo aperto a nuovi percorsi e ad altri monti sacri, ad ognuno secondo il proprio passo, come richiama il titolo programmatico del libro.
Una particolare nota che mi ha affascinato, oltre le sapienti Lectio e Meditatio di Donatella, professore ordinario all’Università Urbaniana, è stata la scelta delle parole chiave nella parte esperienziale: un percorso che narra un’escursione metaforica, a volte metafisica e a volte estremamente concreta, spaziando dalla motivazione a mettersi in cammino fino a consigli molto pratici su abbigliamento e attrezzatura.
Ho trovato di grande importanza il concetto di “piano B”: la capacità di saper modificare ed anche eventualmente rinunciare alla desiderata e preparata escursione, con due considerazioni che, a mio parere, esprimono pienamente il senso dell’andare in montagna in modo consapevole e sensibile al Creato: la montagna è sempre lì, sta a noi trovare i tempi e i modi giusti per visitarla, ricordando che “non siamo noi i padroni del mondo, ma che dobbiamo adattarci alle sue condizioni”.
La parte biblica, molto ricca e approfondita, percorre la Sacra scrittura con il metodo della Lectio Divina, con collocazione obiettiva del testo sacro e un invito ai lettori all’appropriazione del testo stesso attraverso la meditatio e a diversi consigli di lettura di brani paralleli o collegati al brano scelto.
Concludo con la segnalazione che il libro è dotato, nella parte di descrizione dei sentieri, di alcuni QR-Code che permettono di scaricare diverse tracce delle passeggiate e vedere su you-tube il video Relive che mostra la progressione del cammino in modo estremamente preciso e gradevole.
Di seguito un esempio per il sentiero, a me molto caro, del centenario sul Gran Sasso, itinerario alpinistico nel cuore dell’Appennino.
Fabrizio Farroni

Marco Bonarini e Donatella Scajola, Ognuno il suo passo – Camminare in montagna, Edizioni Appunti di Viaggio, 2022
 
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).