Recensioni libri di montagna

Sulle Alpi

Irene Borgna

Sulle Alpi


“Sulle Alpi” è la narrazione densa ed esaustiva di Irene Borgna, che guida il lettore a scoprire la straordinaria geometria dei paesaggi alpini, la ricchezza conservata e generosamente offerta di questi luoghi sospesi tra suolo e cielo, dove ogni elemento trova il punto di convergenza con sé stesso. Geometria è la metafora che esprime la perfezione delle forme colte dallo sguardo incantato, che Susy Zanella ha riprodotto nelle tavole illustrate del libro.
I quattro capitoli, allora, sono le angolazioni dalle quali l’autrice, antropologa alpina, ha voluto presentare un particolare della geografia europea, condensando informazioni scientifiche, citazioni storiche e letterarie e riferimenti culturali ed artistici.
Ogni capitolo è arricchito da un’intervista, ad esempio a Michele Freppaz, accademico dell’Università di Torino e studioso delle interazioni tra suolo e neve, che ha raccontato la sua passione e le sue conoscenze di nivologo.
“Sulle Alpi” è più di un manuale o di una guida: è un dialogo con le Alpi, una conversazione dinamica e curiosa che invita alla scoperta di luoghi come “il legno musicale degli abeti rossi nella foresta di Paneveggio”.
Il libro è diviso in due parti: nei primi due capitoli vengono presentati la genesi e l’habitat, mentre i secondi due capitoli sono dedicati alla conquista del territorio da parte dell’Uomo ed all’eredità lasciata dal suo vissuto nei secoli, fino al giorno d’oggi.
Da luogo inaccessibile, impervio e pauroso, le Alpi sono diventate rifugi ideali per ribelli politici e religiosi, fonte d’ispirazione per artisti e pozzo di conoscenza per gli scienziati che iniziarono a raccogliere dati per i loro studi.
Da due secoli circa, le Alpi cominciarono ad attirare l’interesse di persone audaci e facoltose con il gusto per il sublime e da allora diventarono protagoniste assolute di un immaginario che ancor oggi conosciamo. Dall’alpinismo alle più innovative forme di scalata libera, allo sci che ha reso accessibile e affascinante la montagna anche in inverno, questo libro si conclude con un severo richiamo a considerare il valore di un mondo fatto di purezza e autenticità e, come scrive l’autrice, se “ogni avventura parte da un sogno o da una mappa nello zaino”, bisogna conoscere le regole per cominciare.
Adolfina De Marco

Irene Borgna, Sulle Alpi, Illustrazioni di Susy Zanella, Editoriale Scienza, 2020, pp. 160
 
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).