Recensioni libri di montagna

Il Monte Guadagnolo e il Santuario Mariano della Mentorella

Giovanni Di Vecchia

Il Monte Guadagnolo e il Santuario Mariano della Mentorella


Nella collana "Quaderni di Etica della Montagna", per le Edizioni della Associazione Culturale Il Portico di Carpi (info@carpidigitale.it), è da poco uscito il volumetto intitolato "Il Monte Guadagnolo ed il Santuario Mariano della Mentorella” a cura di Giovanni Di Vecchia, socio della Sottosezione Frassati e Vicepresidente del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (GISM).
La collana, giunta al quinto volumetto pubblicato, scaturisce dall’iniziativa di Dante Colli, pure lui socio della Sottosezione, nonché Presidente del GISM.
La pubblicazione, di piccolo formato (15x12 cm), appare in logica continuità con il precedente “Silenzi e spiritualità sui Monti dell’Appennino”, proseguendo l’excursus sui luoghi dell’anima in Appennino.
Il lavoro dell’autore, impreziosito da diverse illustrazioni a colori, brilla per la capacità di condensare in spazi ristretti l’inquadramento geografico e la ricerca storica relative ai luoghi descritti.
Il Monte Guadagnolo, a oltre 1200 metri di quota, ben noto agli escursionisti e agli arrampicatori romani, fa parte dei Monti Prenestini, abitati fin dai tempi antichissimi. Il Santuario che sorge presso la sommità è luogo di antica devozione cristiana (“A dire degli storici, il Santuario dovrebbe essere il più antico d’Italia dedicato alla Madonna”), che, a metà del XVII secolo, fu riportato al suo antico splendore dallo scienziato gesuita tedesco Athanasius Kircher.
Fu particolarmente caro a San Giovanni Paolo II: “nel ricordo del suo amore per i monti, del suo peregrinare devoto al Santuario della Mentorella, gli è stato dedicato, ancora prima della sua beatificazione, un sentiero che parte dal paese di Pisoniano sino a raggiungere il Santuario”.
Guido Papini

Giovanni Di Vecchia, il monte guadagnolo e il santuario mariano della mentorella, Edizioni Il Portico, Carpi (MO) 2022, pp.46 con illustrazioni a colori
 
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).