Recensioni libri di montagna

Giovane Montagna Sezione di Roma - Sulle tracce dei primi 30 anni della nostra storia

Ilio grassilli (a cura di)

Giovane Montagna Sezione di Roma - Sulle tracce dei primi 30 anni della nostra storia


Nel 2019 la sezione GM di Roma ha compiuto 30 anni: con un po’ di ritardo, per celebrare una storia di cui siamo grati, nasce questo libro, per idea e mano di Ilio Grassilli, ma frutto della collaborazione di tante persone.
Progetto certo non pretenzioso, come farebbe pensare la bella citazione iniziale di pagina 3, che però anticipa poeticamente, oltre al perché, il come nasce lo scritto. “Con amore” vuole alludere al debito di riconoscenza che la sezione di Roma, la più“sudista” tra quelle oggi esistenti, sente di avere nei confronti della più grande e ricca storia della Giovane Montagna.
30 anni, insomma, che con i nostri piedi e i nostri cuori abbiamo attraversato in armonia e connessione – nello spirito ma non solo -  con i cammini delle altre sezioni, cui ci legano da sempre relazioni di amicizia e condivisione.
C’è dunque un “filo rosso”, più evidente nei capitoli 8, 9 e 10, rappresentato dalla scelta di ripercorrere la storia della sezione di Roma attraverso le pagine della Rivista della Giovane Montagna che, oltre ad essere un segno di identità associativa, da sempre con fedeltà racconta – all’interno di un progetto culturale più ampio – anche la piccola grande storia delle nostre sezioni.
Questa dunque la struttura portante del libro: ritrovare “noi in pagina”, sia tramite gli articoli scritti dai soci di Roma sulla Rivista (Cap. 8), sia mediante i testi pubblicati che ci raccontano la presenza romana alle attività intersezionali della Giovane Montagna (Cap.9), sia attraverso i resoconti scritti negli anni dai nostri corrispondenti nella rubrica (Cap.10).
Esigenze di “colorare” (anche proprio graficamente) la nostra storia hanno convinto gli autori ad aggiungere al “filo rosso” altri fili, che permettessero di inquadrare, integrare e completare il percorso comune di questi 30 anni. Ecco allora i primi capitoli del libro: le radici della Giovane Montagna e della sezione di Roma (Cap. 1), i “governi” che si sono succeduti e alcune parole dei presidenti(Cap. 2), i “terreni di gioco”, in senso letterale, delle nostre attività negli anni (Cap.3, 4 e 5), la sensibilità della sezione per la solidarietà, la cultura condivisa, il dialogo e la riflessione (Cap. 6 e 7).
Chiude il volume una scelta di foto (Scatti di un trentennio) e i nomi dei soci che hanno camminato con noi. Nessuna, anche piccola, storia sarebbe stata così ricca e nessuna “cordata” così certa e preziosa senza le mani e il cuore insostituibile di ogni socio, che con amore e fedeltà – per tratti lunghi o brevi –ha condivisola strada che abbiamo provato a raccontare.
Serena Peri

Ilio Grassilli (a cura di), 1989-2019 Giovane Montagna Sezione di Roma - Sulle tracce dei primi 30 anni della nostra storia, maggio 2021, pp. 207

 
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).