Recensioni libri di montagna

Da John Ball al settimo grado

Ernesto Majoni

Da John Ball al settimo grado


Una montagna imponente, isolata, alta, poderosa e complessa nel suo aspetto; così la videro gli antichi valligiani, i cacciatori e gli alpinisti che tentarono di raggiungere la sua vetta. Così la vediamo anche oggi, malgrado la conoscenza di altre cime ben più elevate possa aver ridotto l’importanza delle Dolomiti, delle quali il Pelmo fa parte. La cima venne raggiunta il giorno 19 settembre 1857 da John Ball seguito da una guida, se così si può chiamare quel montanaro che, come appare nella relazione scritta dall’inglese, rimase assai poco in testa alla cordata, lasciando il passo al cliente e la vittoria, come primo sulla vetta. Ernesto Majoni racconta la storia della montagna in un volume agile, vario e completo, che risulta una specie di piccolo manuale, dalla descrizione dei luoghi alle vicende alpinistiche, fino praticamente ai nostri giorni. Si scoprono così vicende lontane, si comprende la montagna nella sua configurazione, si ricordano uomini e donne che vissero ai suoi piedi o salirono sulle sue pendici. Interessanti sono le vicende dei primi tentativi di raggiungere la cima utilizzando le quattro “cengie” che solcano la montagna lungo le sue pendici. Ovviamente la più famosa è la “cengia di Ball” quel lungo e stretto passaggio, da lui scoperto, che gli consentì di portarsi nell’ampio vallone e di lì salire sulla vetta. Non poteva mancare su questa montagna la presenza dell’austriaco Paul Grohmann, che dopo essere giunto secondo, dopo Ball sulla punta di Rocca nella Marmolada nel 1862, l’anno successivo, sempre secondo, raggiunge la cima del Pelmo, ma per una via nuova che segue una cengia sul versante ovest, diversa da quella utilizzata da Ball. Sono sufficienti questi appunti per giustificare l’interesse offerto dal volume di Majoni, che accoglie altresì brani originali di relazioni, notizie di carattere geologico e climatico e il profilo di persone che hanno fatto la storia del Pelmo, dalle guide, dagli alpinisti e studiosi, di ieri e di oggi. L’iconografia è vasta e molte immagini del tutto nuove, quindi di particolare valore. Il volume è ricco di riproduzioni di antiche stampe e disegni di ieri e di oggi, il cui risultato è una equilibrata integrazione illustrativa della lettura (a cura di Oreste Valdinoci). Da John Ball al 7° grado: note di storia alpinistica del Pelmo a 150 anni dalla prima ascensione, di Ernesto Majoni. Edito dalla sezione del Cai di San Vito di Cadore, 2007, pagine 108, €. 16,00.
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).