Recensioni libri di montagna

LE FRAGOLE DELL`ALPE DEVERO

Lorenzo Revojera

LE FRAGOLE DELL`ALPE DEVERO


La passione per la montagna di Lorenzo Revojera, maturata sin da giovane, ha generato in lui una particolare sensibilità come scrittore riguardo alla natura alpina nei suoi variegati aspetti.
"Le fragole dell'Alpe Devero" è un romanzo (ristampa arricchita, rispetto all'edizione del 2013, di nuovi capitoli e di immagini a colori) ambientato in tale località alpina sopra Baceno, appartenente al comprensorio del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte, al confine con la Svizzera: una valle sorridente per i suoi prati verdi, i fiori gialli, i fitti boschi di larice, i grandi massi rossicci, i monti che le fanno da corona, il lago di Codelago, un torrente ed un albergo di antica costruzione ma accogliente.
Il romanzo nasce dalla constatazione dell'autore sulle molteplici disgrazie che, nel tempo, hanno coinvolto diversi alpinisti alle alte quote. Revojera invita a “divulgare modelli virtuosi; farli conoscere, scriverne, parlarne. Ho deciso” egli prosegue “di dare anch'io un modesto contributo, raccontando questa storia, che non è priva di lati autobiografici”.
Il linguaggio usato dall'autore è semplice e scorrevole; nel racconto di una vita quotidiana vi è anche posto per una vena poetica riveniente da particolari situazioni narrate, e dai comportamenti, di volta in volta, espressi dai vari personaggi. Poesia che è anche dovuta alla nostalgia ed al ricordo dell'autore, che al Devero trascorse, in gioventù, un periodo, ricordando "il dolce profumo delle fragole ed il buon sapore del miele".
Il protagonista è un ragazzo, Mariolino, in vacanza in questa valle, giunto dall'opaco hinterland milanese, per stare con la zia Felicita nella sua baita.
Mariolino è un ragazzo semplice, educato, di buoni e sani principi, che, in verità, avrà un primo impatto negativo a seguito di alcuni giochi impostigli da altri ragazzi della valle non in sintonia con i suoi sentimenti. Egli supererà ciò, dopo essersi inventato esploratore.
Nel suo solitario girovagare avrà modo di imbattersi in un personaggio eclettico, un certo Bargiggia, pittore, scultore, conoscitore della fauna e della flora della valle.
Il ragazzo sarà attratto dai suoi racconti, come quello sulla gente Walser che ebbe modo di stabilirsi nella valle molti anni prima.
Per Mariolino il Bargiggia sarà un punto di riferimento durante la sua villeggiatura e, con lui, effettuerà escursioni, anche impegnative, con l'approvazione della zia.
Proprio i giorni trascorsi in valle da Mariolino saranno il filo conduttore di tutto il romanzo, con le nuove esperienze e conoscenze che il medesimo farà anche altrove.
Con il Bargiggia nascerà una vera e solida amicizia, come quella di una cordata di montagna, che non si dissolve nel tempo, anche se le vite dei protagonisti avranno un diverso percorso.
Mariolino maturerà sempre più, da quell'esperienza al Devero, la passione per la montagna, che seguiterà a frequentare pur tornato in città; avrà modo di lavorare dopo gli studi e si sposerà, ma non mancherà di ricordare il suo amico.
Quando verrà a conoscenza che il Bargiggia si trova in una crisi esistenziale, tornerà da lui e saprà indicargli, proprio in virtù di quella sincera amicizia nata in montagna, come affrontare con maggiore serenità la vita.
Dalla lettura del romanzo si rileva, pagina dopo pagina, come Revojera abbia saputo rammentare, con il giusto diapason, quelli che, nonostante quanto in precedenza evidenziato, sono i valori genuini che ancora oggi la montagna sa offrire ed in cui egli crede.
Una gradevole lettura, per ragazzi e per adulti, un utile strumento di riflessione per tutti su quei sentimenti che sui monti si provano e che sembrerebbero divenire obsoleti nell'attuale ondivaga società.
Giovanni Di Vecchia

Lorenzo Revojera, LE FRAGOLE DELL'ALPE DEVERO, Persico Edizioni, Cremona 2020, pp. 98
 
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).