Recensioni libri di montagna

LA SISILLA DI CAMPOGROSSO - Storia e imprese

Bepi Magrin

LA SISILLA DI CAMPOGROSSO - Storia e imprese


Nell’ambito della collana “Le stelle alpine”, serie di 12 volumi che illumineranno sotto ogni aspetto le Piccole Dolomiti, a poca distanza dal primo numero dedicato al “Torrione Recoaro”, l’autore esce con il secondo numero della collana, dedicato questa volta a “La Sisilla di Campogrosso”.
I volumetti della collana risultano assai ben costruiti, non trascurando nessun aspetto della zona, e sono rivolti soprattutto ai tanti appassionati che qui hanno effettuato le prime gite, la scuola di roccia e magari hanno superato il loro primo sesto grado, come è capitato a chi scrive. Innumerevoli le notizie, le precisazioni su una storia alpinistica spesso trasmessa oralmente e i giovanili ritratti dei tanti protagonisti che poi hanno scritto pagine eroiche sulle Dolomiti: bastino i nomi di Soldà e Carlesso, Ceron e Dal Bianco.
Un volume, quindi, particolarmente dedicato a chi ama queste rocce, mai dimenticate da chi le ha frequentate e le ha scalate in giovinezza. Montagne che ci hanno dato le risposte che cercavamo in quegli anni lontani e che non ci hanno mai lasciato perché parte della nostra vita.
Il volume si può richiedere direttamente all’autore Bepi Magrin: bepimagrin@libero.it.
Dante Colli

Bepi Magrin, LA SISILLA DI CAMPOGROSSO – STORIA E IMPRESE, 96 pagg., 95 fotografie bn e col, Mediafactory Editore, Cornedo (VI)
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).