Recensioni libri di montagna

Caro vecchio rifugio alpino

Giovanni Di Vecchia

Caro vecchio rifugio alpino


La parola “Rifugio” rievoca manufat­ti ricchi di storia e soprattutto invoca protezione.
Abbiamo perciò letto con vivo in­teresse l’agile libro del nostro socio Giovanni Di Vecchia “Caro vecchio rifugio alpino”, appena pubblicato da CC MONT, Gruppo Carabinieri della Montagna.
L’Autore, vice presidente vicario del quasi centenario “Gruppo Italiano Scrittori di Montagna – GISM”, è un altro alfiere della passione letteraria che contraddistingue i soci della Sot­tosezione Frassati: in passato è stato, tra l’altro, coautore dell’interessante ricerca storica “Tra Scienza e Mon­tagna” (Nuovi Sentieri Editore, Bel­luno), dedicata a quel gruppo di giovani Fisici di via Panisperna a Roma, guidato da Enrico Fermi, e alla loro passione per la montagna.
“Caro vecchio rifugio alpino sei stato, ed in parte ancora, luogo di partico­lari atmosfere, di silenzi, luci, suoni e molto altro ancora...”
Nelle parole dell’Autore il richiamo ai suoni come anche ai silenzi del rifugio, al profumo di un caldo mi­nestrone, al vociare concitato, all’at­tesa di nuove imprese ma anche di notturne preparazioni in vista della prossima uscita all’alba. E si avverte la nostalgia per quei cori di montagna improvvisati che saturavano le stanze ed elevavano l’animo verso l’Alto! Con rapido excursus sull’alpinismo e le imprese sulle terre alte, l’Autore si sofferma sulla nascita dei primi rifu­gi nella seconda metà del XIX secolo, fino a delineare i ritmi una giornata nel rifugio “il risveglio, l’impresa, il ritorno”, fino alla sublimazione esta­tica della sera, che giunge tra le note musicali di ugole umane, trovando l’occasione di ricordare l’ispirazio­ne della montagna nella musica, da Brahms a Wagner, da Mahler a Ri­chard Strauss.
Interessantissima riflessione quest’ultima, degna di essere appro­fondita ulteriormente, aggiungiamo noi, magari muovendo da quel Guido d’Arezzo monaco benedettino, che nel silenzio delle foreste del Pratomagno Casentinese, ai 952 metri slm della fascinosa e diruta Abbazia di Santa Trìnita in Alpe, cominciò a ide­are il tetragramma, avviando la mo­derna notazione musicale.
Quasi un invito dunque al Nostro scrittore per un nuovo lavoro!
Andrea Ghirardini

Giovanni Di Vecchia, “CARO VEC­CHIO RIFUGIO ALPINO”, ed. CC MONT - Associazione Nazionale Ca­rabinieri, Roma, 2020
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).