Recensioni libri di montagna

L`altezza della libertà. Viaggio nella essenziale bellezza delle Alpi Apuane

Gianluca Briccolani

L`altezza della libertà. Viaggio nella essenziale bellezza delle Alpi Apuane


Le Alpi Apuane sono le regine delle montagne toscane, con le loro vette ardite ed impegnative anche per l’alpinista esperto, pur essendo inserite in un contesto appenninico. Sono cassaforte preziosa di marmo bianco, che tanti artisti hanno utilizzato per compiere meraviglie ai nostri occhi, ma anche scrigni e biotopi di natura incontaminata, come testimonia l’esperienza di importanti orti botanici condotti da appassionati e studiosi, come l’orto Botanico “Pietro Pellegrini” a Pian della Fioba (Massa) (www.ortobotanicoitalia.it/toscana/alpiapuane). Sull’attualità dello sfruttamento delle Alpi Apuane e dello snaturamento della montagna anche nei suoi profili morfologici, apre una finestra terribilmente realistica il fiorentino Gianluca Briccolani, alpinista e artigiano dell’antica arte della tappezzeria, che all’età di 40 anni compie un avventuroso viaggio tra l’essenziale bellezza delle Alpi Apuane. “Le multinazionali del carbonato di calcio dettano i ritmi di estrazione e – anche se la legge lo vieterebbe – purtroppo si giunge a cavare direttamente per fare detrito da mandare ai vari frantoi delle pendici delle Alpi”. Un lavoro di miniera duro, che ha ogni anno anche il suo tragico tributo umano. Un diario estivo di un viaggio solitario di 15 giorni, attraversando obliquamente le Alpi Apuane in stile alpino, senza divagazioni e soste, dormendo in tenda sulle vette. Unici compagni lo zaino con macchina fotografica e borraccia, il cui riempimento è costato un incremento dei dislivelli compiuti. Un’avventura sulle vette del Geoparco riconosciuto dall’Unesco nel 2011, tra panorami mozzafiato ben descritti e soprattutto splendidamente fotografati anche nelle loro contraddizioni ad opera dell’uomo, alla ricerca di quella pace dell’alta quota che tutto vince e consola. Nella natura selvaggia che vorrebbe essere incontaminata, alla ricerca, come dice il titolo, della vera “Altezza della Libertà”. Il viaggio termina a valle, a Viareggio, dove l`autore si concede un atteso bagno purificatore in mare. Ma uscito dall`acqua, alzando gli occhi ai suoi monti, sa che molto presto tornerà a incontrarli. L’autore è disponibile a raccontare dal vivo la sua avventura, riassunta anche in un bel video: contattare l’editore all’indirizzo e-mail promo@eventipagliai.com. Gianluca Briccolani, L’ALTEZZA DELLA LIBERTA’, Polistampa Editore, 2018, pagine 320
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).