Recensioni libri di montagna

Luoghi segreti a due passi da Roma

Luigi Plos

Luoghi segreti a due passi da Roma


Sono ben 75. Per me che amo andare ad esplorare il territorio che mi circonda, alcuni erano gia noti, ma la maggior parte costituiscono sollecitazione a nuove avventure infrasettimanali di mezza giornata, per incrementare il serbatoio di "escursioni a bassa quota, per tutti", effettuabili anche in inverno e con condizioni meteo non ottimali, cui attingere nel tempo per il calendarietto annuale della sezione di Roma. Si tratta di luoghi poco noti, alcuni di difficile individuazione, talvolta in terreni privati accessibili solo con uno speciale permesso, ma sempre di particolare suggestione, distanti solo pochi chilometri dal Grande Raccordo Anulare: torri, mole, forre, sorgenti, cascate, laghi, gallerie e tombe etrusche, pestarole, grotte, ipogei, tagliate, acquedotti romani, caldare, catacombe. L`area che circonda la capitale, infatti, grazie alla particolare morfologia e alle civiltà che si sono avvicendate in migliaia di anni, è diventata quella commistione uomo-natura unica al mondo, che nel tempo ha affascinato tanti scrittori e pittori, e che è nota a tutti come “campagna romana". Un patrimonio suggestivo, da tutelare, che si è miracolosamente salvato dalla urbanizzazione, ma che mostra le conseguenza dei cambiamenti climatici degli ultimidecenni. l settantacinque "luoghi segreti" sono svelati ed efficacemente descritti, con belle fotografie, in tre opuscoletti redatti con molta cura da Luigi Plos, amico della sezione romana di GM, da sempre appassionato di montagna, che negli anni ha affiancato l`attività escursionistica di alto livello con una forma di esplorazione molto particolare, aggiungendo alla bellezza delle salite (per pochi) verso una vetta la ricerca del bello in pianura... per tutti. Gli dobbiamo gratitudine. L`autore è stato nostro ospite per la prima serata culturale del 2018 e qualche giorno dopo ci ha portato a scoprire uno di questi luoghi segreti, nel Parco di Veio, dove la neve caduta qualche giorno prima si era appena sciolta, lasciando il sottobosco coperto da un suggestivo manto di bucaneve. l tre opuscoletti di Luigi Plos, usciti in tempi successivi nel corso degli anni 2016 e 2017 a cura della "Edizioni il Lupo" di Sulmona (06.582O.4389; info@edizioniillupo.it; luigi.plos@gmail.com), ora sono anche disponibili in un unico cofanetto, distribuito da “la Feltrinelli", al prezzo di euro 25. ln ciascuno di essi i luoghi segreti vengono presentati secondo raggruppamenti diversi, ma sempre riconducibili ai due grandi filoni dei misteri della natura e delle opere dell`uomo. Nella conclusione, l`autore si congeda dal lettore con queste parole: «Nella ricerca e sistemazione dei luoghi segreti a due passi da Roma, incoraggiato anche dallo stupore e dalla gratitudine che vedevo negli occhi degli amici che nel tempo mi avevano accompagnato nei sopralluoghi, non avevo fatto i conti con un fattore imprevisto: più andavo avanti, più individuavo siti bellissimi e sconosciuti, più le emozioni si affastellavano e più ero coito dalla frenesia di scoprirne altri. Avevo tralasciato l`alpinismo e l’escursionismo per dedicarmi ai luoghi segreti vicino a Roma. E invece ero da questi sempre più assorbito, e rischiavano di divenire la mia tela di Penelope. Ho quindi deciso di concludere il lavoro, per ora, e di tornare in montagna con gli amici che mi attendono (im)pazienti››. Ilio Grassilli Luoghi segreti a due passi da Roma, di Luigi Plos, edizioni ll Lupo Sulmona, distribuito dalla Feltrinelli
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).