Recensioni libri di montagna

Nasarà, Missione Bethléem: I doni dell`Africa

Rosalia Sorge Innino

Nasarà, Missione Bethléem: I doni dell`Africa


Il libro si apre con una dedica tutta speciale. Essa recita: “Alle persone care della Giovane Montagna cadute in Dolomiti: Alfredo lnnino, Piccole Dolomiti 7 settembre 2007, Mariano lnnino, Col Becchei, Cortina d`Ampezzo 20 marzo 2010". Cari sì, questi nomi, alla Giovane Montagna di Verona per la loro appartenenza alla sezione, ma nel contempo vivi in Rosalia, nel suo cuore di sposa e di madre, privata prematuramente di questi affetti. Tragico destino quello di Alfredo e Mariano, padre e figlio, che hanno chiuso la loro giornata terrena sui monti. Ma un destino che non ha inaridito i cuori, perché Rosalia ha trasformato la prova in un “cancello aperto", che ha attraversato ripetutamente per portare vicinanza e solidarietà in terre lontane, in terre di missione. l doni dell`Africa si sviluppa su pagine di diario annotate nel corso delle sue prolungate permanenze a Naomi, nella missione Bethléem in Camerum del PIME. Pagine che diventano incisiva riflessione, semi di compenetrazione in una realtà altra, avendo come metro di riferimento il P.l.L. della società occidentale, invito a discernere sul piano del rapporto umano. Non sono pagine di “curiosità" quelle affidateci dall`autrice, ma pensieri che ti accompagnano e che invitano a considerare con rispetto quelle "diversità", non comprensibili a chi le valuta secondo un paradigma econometrico. Tanto e stato scritto sulle terre che stanno “al di la del mare" e sull`Africa in particolare. Tanto sarà scritto ancora e tante voci si alzeranno affrontando questo tema. E non poche risulteranno acri, aride. Alla luce di questo tema, più che mai surriscaldato, le pagine di Rosalia lnnino ci appaiono di attualità, un contributo sereno a farci comprendere che nessuno, nemmeno la nazione, nella realtà globalizzata del terzo millennio, è un`isola, e che la soluzione sta in una parola: solidarietà, che deve aver dimora pure nel patrimonio genetico di chi è chiamato a governare le nazioni. Lesperienza dell`autrice ci insegna qualcosa. Sarà pure una goccia, ma è testimonianza importante, perché ha saputo trasformare una prova acerba, apparentemente senza risposta, in un “cancello aperto". Giovanni Padovani Nasarà, Missione Bethléem: I doni dell`Africa, di Rosalia Sorge lnnino, edizione Istituto bellunese di ricerche sociali, pagine 100
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).