Recensioni libri di montagna

La seconda morte di Mallory

Reinhold Messner

La seconda morte di Mallory


Montagna Leggendaria è il titolo della grande raccolta (36 volumi) che La Gazzetta dello Sport, ll Corriere della Sera e il Club Alpino Italiano, hanno deciso di inaugurare per rispolverare alcuni sogni di un alpinismo a volte leggendario. Apre la collana il libro del grande Anatolij Bukreev “Everest 1966", seguono Bonatti, Cassin, Oggioni, Tenderini, Urubko, Steck, Gervasutti, Revojera, Motti e altri. Sono titoli noti, che si rileggono sempre volentieri. Reinhold Messner che all`interno della collana ha diversi libri conosce bene l`Everest; conosce bene la cresta nord; in un racconto a tratti romanzato cerca di sciogliere l`enigma Mallory. Mallory toccò la cima della montagna più alta del mondo e morì misteriosamente durante la discesa? George Mallory e Andrew Irvine, entrambi alpinisti inglesi, fanno parte di una spedizione che vuole arrivare sulla cima dell`Everest lungo la cresta nord. Siamo nel 1924 e non è il primo assalto dei Britannici. Messner ricostruisce la storia delle spedizioni britanniche, di altri tentativi all`Everest, e inizia a formarsi un`idea sulle difficoltà incontrate da Mallory e Irvine. Il suo studio meticoloso e preciso è arricchito dalle esperienze personali. Messner conosce molto bene l`Everest, lo ha salito varie volte, lo ha salito senza ossigeno (prima assoluta) e lo ha salito da solo (altra prima assoluta). La ricerca storica, la storia delle altre spedizioni, è sempre verificata e arricchita dall`esperienza personale sul campo. Verso la fine del libro la dmiriade i dati piano piano va assumendo una struttura, un filo logico, e si incomincia a intravedere un quadro completo e armonico. La cresta nord presenta diversi punti chiave, in particolare due gradini rocciosi, brevi ma particolarmente ostici e difficilmente aggirabili. Solo grazie ai nuovi materiali e ai nuovi equipaggiamenti è stato possibile superare questi passaggi, in particolare il secondo gradino. Messner conclude che i primi salitori dell`Everest furono Hillary e Tenzing, il 29 maggio del 1953. Mallory e Irvine morirono salendo verso la vetta, ma non la raggiunsero. La ricerca di Messner è intercalata da una sorta di diario di Mallory, e da una parte romanzata che incornicia meglio il mistero della sua morte. Francesco A. Grassi La seconda morte di Mallory, di Reinhold Messner. Edizione speciale per La Gazzetta dello Sport e il Corriere della Sera, Milano 2016.
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).