Recensioni libri di montagna

Ciaspolare in Trentino, trenta facili itinerai con le racchette da neve

Marco Benedetti

Ciaspolare in Trentino, trenta facili itinerai con le racchette da neve


La sempre più larga diffusione del "camminar con le ciaspole" richiama anche la necessità di proporre itinerari e quindi nuove guide. Questa, in formato tascabile, è a firma di Marco Benedetti, giornalista, responsabile della rivista della S.A.T. e dell`ufficio stampa del Filmfestival di Trento. Giustamente l`autore, oltre agli itinerari ben descritti e accompagnati da significative immagini e dettagliata cartografia, introduce il lettore ad argomenti necessariamente da conoscere: la conoscenza dell`ambiente invernale (per affrontarlo in sicurezza); l`autosoccorso in valanga; consigli e indicazioni su attrezzi, abbigliamento e alimentazione. Cose non ovvie, bensì indispensabili soprattutto per chi si avvicina a questa "nuova" disciplina senza conoscere la montagna, tanto meno quella invernale. [...]. A pagina 13 è riportata anche una proposta che viene dalla Svizzera: una nuova classificazione delle escursioni invernali. Eccola, ci sembra interessante: - Difficoltà WT1 (escursione facile - inclinazione < 25° / senza pericolo di valanghe e di scivolata); - Difficoltà WT2 (escursione media - inclinazione < 25° / pericolo di valanghe, ma non di scivolata); - Difficoltà WT3 (escursione impegnativa - inclinazione < 30° / pericolo di valanghe e di scivolata); - Difficoltà WT4 (escursione alpinistica facile - inclinazione < 30° con brevi passaggi ripidi / pericolo di valanghe e di scivolata con ferite); - Difficoltà WT5 (escursione alpinistica media - inclinazione < 35° con passaggi ripidi e/o traversata di pendii e/o pareti rocciose; ghiacciai / pericolo di valanghe e pericoli alpinistici in generale); - Difficoltà WT6 (escursione alpinistica impegnativa - inclinazione > 35° con passaggi impegnativi e/o traversata di pendii e/o pareti rocciose; ghiacciai fortemente crepacciati / pericolo di valanghe, di caduta in crepaccio e pericolo alpinistici in generale). Dalla recensione di Andrea Carta apparsa su Giovane Montagna n. 1/07 pagg. 55 e 56.
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).