Recensioni libri di montagna

Chiesa di S.Zita 1917, in Vezzena

Marco Zeni

Chiesa di S.Zita 1917, in Vezzena


Scendendo dal Passo Vezzena verso Camporovere, a poco più di un chilometro di distanza, sulla sinistra (località Postesina) si trova una cappella con gli spioventi di colore verde: è la Cappella intitolata a Santa Zita, protettrice delle domestiche e dei fornai, eretta in suffragio delle tante giovani vittime cadute nelle cruenti battaglie qui svoltesi durante la Prima guerra mondiale. La costruzione originaria fu edificata nel 1917 - su progetto dell’architetto boemo Adalbert Erlebach (la cui vita e opera sono ampiamente descritte nel libro), sui resti di una precedente cappella alpina del 1660 dedicata a San Giovanni - quando la zona, dopo la nota Strafexpediticn, divenne sede delle retrovie austroungariche. Al suo fianco, un grande cimitero militare accoglieva centinaia di vittime. Venne inaugurata, “a ricordo della vittoriosa offensiva di maggio", il 15 agosto del 1917, sotto il patrocinio dell’imperatrice Zita di Borbone-Parma, consorte di Carlo Francesco Giuseppe di Asburgo-Lorena, successore dell`ímperatore Francesco Giuseppe morto nell`autunno del 1916. Finita la guerra l`edificio fu abbandonato, quindi sconsacrato e lasciato all`oblio. Citata in molti testi storici sulla Grande Guerra, assieme al rincrescimento per la sua immotivata demolizione, la Cappella risorse a nuova vita nel 2006 (dopo dieci anni di adempimenti burocratici), grazie li`impegno di alcuni ex-soldati austro-ungarici e italiani e delle associazioni di ex-combattenti e reduci di entrambe le nazionalità. Nel testo, il bravo Marco Zeni ricostruisce la storia del progetto e della costruzione originale, a cui affianca una descrizione riassuntiva degli avvenimenti bellici del 1915 e 1916 e poi la cronaca recente, dall`idea della ricostruzione al lungo cammino burocratico concluso nel 2005 con l`avvio del progetto definitivo. Nonostante sia stato pubblicato da qualche anno, resta un prezioso volumetto che narra la storia di un piccolo luogo dei nostri monti che fu tragicamente teatro di aspre battaglie. Andrea Carla St. Zita-Kapelle 1917, in Vezzena – Chiesa di S. Zita 1917, in Vezzena, di Marco Zeni, ediz. Effe e Erre, Trento, F.to 23x23 cm - pagg. 120 - testo bilingue con numerose immagini.
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).