Recensioni libri di montagna

La pietra dei sogni. Viaggio alla scoperta del freeclimbing nel mezzogiorno d`Italia

Alessandro Gogna

La pietra dei sogni. Viaggio alla scoperta del freeclimbing nel mezzogiorno d`Italia


La Pietra dei sogni Alessandro Gogna ha sempre inteso l’attività alpinistica come una relazione con il territorio, con la gente; il libro, che è una rivisitazione delle sue scorribande esplorative in Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna, ne è valido esempio. Non è il suo racconto a narrare l’epopea delle prime salite ma sono i personaggi, le foto, le testimonianze i divertenti siparietti con i ragazzi della squadra. I nomi dei luoghi e delle vie fanno capire subito che non si tratta di un gruppo di giovani esploratori. Nel gennaio del 1981 è con un giovanissimo Manolo e compagni in Sardegna; dopo aver chiuso Vampiri di Vetro (oggi valutata 6b), lo stesso Manolo dichiara che forse le difficoltà della via arrivavano a un V+!!!! Commoventi e divertenti i racconti relativi alla “campagna esplorativa” dell’ottobre del 1981 in Sicilia. Pareti e nomi si susseguono a ritmo serrato; l’incontro con Roby Manfrè (l’ultima foto del libro è dedicata all’amico e fortissimo alpinista, prematuramente scomparso) e le salite assieme allo Schiavo al Monte Pellegrino. La grottesca discussione con dei facinorosi che si atteggiavano a mafiosi, a Marineo. Poi ancora la salita alla Canna di Filicudi, nel bel mezzo del mare delle Eolie; le via tracciate sulle pareti di Pantalica; la foto d’epoca della salita alla Coltella-Urbani al Monte Pellegrino, ecc.. Il libro forse manca di sistematicità e se non si è un po’ dentro alle vicende del freeclimbing nell’Italia del Sud si rischia di smarrirsi; ma a parte questo il risultato finale è quello di un quadro bello, vivace, realistico; è la storia di un alpinismo un po’ sconosciuto, un alpinismo del sud che merita attenzione. (Francesco A. Grassi) La pietra dei sogni. Viaggio alla scoperta del freeclimbing nel mezzogiorno d’Italia, di Alessandro Gogna, ed. Versante Sud, 2014, 315 pagine, 20 euro
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).