Recensioni libri di montagna

IL SENTIERO NATURALISTICO GLIACIOLOGICO DELL’ANTELAO

Davide Berton (a cura di)

IL SENTIERO NATURALISTICO GLIACIOLOGICO DELL’ANTELAO


Nel 1998 il Comitato Scientifico Veneto Friulano e Giuliano del Cai pubblicò Il Sentiero naturalistico glaciologico dell’Antelao cui segui una ristampa nel 2001. Con questo volume il Comitato scientifico proponeva all’attenzione dei frequentatori delle Dolomiti cadorine questa montagna dalle caratteristiche peculiari, da molti considerata il “Re” delle Dolomiti, anch’esso dotato, così come la “Regina” Marmolada, di un candido mantello di ghiacci… Roberto De Martin, nella sua prefazione, annotava che: «L’escursionista del duemila non sarebbe più stato un mero collezionista di cime, ma sempre più avrebbe avuto desiderio di guardarsi attorno e di comprendere, ponendosi degli interrogativi anche a valenza scientifica». Ora, a distanza di sedici anni da quelle prime edizioni, il Comitato Scientifico VFG ha sentito la necessità di rieditare il libro, provvedendo nel contempo ad una sostanziale revisione e ad un attento aggiornamento, non solo del testo ma anche dell’apparato iconografico. Chiara Siffi, presidentessa dell’attuale Comitato Scientifico VFG, nella prefazione alla nuova edizione, chiarisce che: «L’esigenza è nata dalla constatazione dei mutamenti a cui sono andati incontro negli ultimi anni i ghiacciai dell’Antelao –peraltro evidenti anche ad un occhio inesperto – che hanno visto il progressivo ritirarsi della fronte glaciale ed una sensibile diminuzione di spessore». La nuova edizione è frutto della collaborazione di diversi operatori naturalistici culturali, appartenenti a varie sezioni del Veneto e del Friuli VG, e grazie soprattutto al coordinamento e alla tenace opera di raccolta della documentazione, stimolo e coordinamento degli autori, oltre che di stesura diretta di molte parti del testo, instancabilmente compiuta da Davide Berton, della sezione di Camposampiero. Il volume ha mutuato lo storico impianto grafico e ha il pregio di un formato pratico, decisamente tascabile o – se si preferisce – “zainabile”. Il libro ha una parte introduttiva, ove sono preliminarmente illustrati i diversi aspetti del territorio trattato: geografico, geologico e geomorfologico, glaciologico, climatico, idrografico, vegetazionale, faunistico, antropico… Particolarmente interessanti appaiono i confronti fra le diverse fasi di sviluppo dei principali apparati glaciali, a partire dalla massima espansione verificatasi nella Piccola Età Glaciale e sino ai giorni nostri. Tali confronti si avvalgono di numerose foto storiche, che ben documentano le vicende cui sono andate incontro tali formazioni glaciali. Ai paragrafi introduttivi fa seguito la descrizione vera e propria del Sentiero, indicato con l’acronimo SNGA. Esso si sviluppa tendenzialmente ad anello, con partenza dal rifugio Scotèr-Palatini (raggiungibile da San Vito di Cadore anche in seggiovia), passando per il rifugio San Marco, Forcella Piccola, il rifugio Galassi, la Forcella dei Ghiacciai, i Piani dell’Antelao, Ciampestrìn, Forcella Piria, il rifugio Antelao, Forcella Cadìn. Per il ritorno in fondovalle, viene consigliata la discesa su Vìnigo, in quanto la prosecuzione del sentiero verso Borca e San Vito attualmente è difficoltosa per i numerosi tratti franati e la segnaletica precaria. Il percorso è scandito su sedici punti di osservazione (Stop). Questi sono riconoscibili dall’escursionista in base alla lettura del libro, poiché si è scelto di rinunciare ad evidenziarli sul terreno, per non introdurre sia pur piccole modificazioni all’ambiente naturale, ma anche per evitare gli oneri di una periodica manutenzione di segnali, cippi, tabelle o quant’altro. Il libro è stato presentato la sera del 1° luglio, presso la Sala Congressi di San Vito di Cadore, in concomitanza con la Settimana nazionale dell’escursionismo. Davide Berton e Chiara Siffi, aiutati dal geologo Danilo Belli hanno illustrato gli aspetti essenziali dell’Antelao, soffermandosi particolarmente su quelli glaciologici. Quindi hanno descritto l’itinerario del SNGA, evidenziando i principali elementi d’interesse per i singoli Il Sentiero naturalistico glaciologico dell’Antelao, a cura di D. Berton, Club Alpino Italiano, Comitato Scientifico Veneto Friulano e Giuliano, 2014. Pagine 162, foto a colori e b/n, 13 euro
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).