Recensioni libri di montagna

Gli ultimi tre problemi delle Alpi

Anderl Heckmair

Gli ultimi tre problemi delle Alpi


Dopo che i due giovanissimi fratelli monacensi, Toni e Franz Schmid, salirono inaspettatamente nell`estate del 1931 la Nord del Cervino i "grandi problemi delle Alpi!" si ridussero a due: alle omologhe pareti dell`Eiger e delle Grandes Jorasses. [...]. Nel 1953 apparve presso l`editore Cappelli, per la traduzione di Spiro Dalla Porta Xidias, "Gli ultimi tre proplemi delle Alpi", il libro scritto nel 1949 da Anderl Heckmair, che dando il resoconto della vittoria ottenuta sull`Eiger con Ludwig Voerg, Henrich Harrer e Fritz Kasparek, partecipava al clima che l`alpinismo europeo viveva negli anni trenta. Questa tensione competitiva si risolse poi in fretta, poiché nell`estate del 1938, nel giro di poche settimane, i quattro tedeschi (con l`Anschluss del marzo lo erano diventati anche Harrer e Kasparek) risolsero il problema dell`Eiger (21-24 luglio) e Riccardo Cassin, Ginetto Esposito e Ugo Tizzoni quello delle Grandes Jorasses (4-6 agosto). [...]. L`edizione Cappelli è introvabile, raramente reperibile anche nelle librerie antiquarie. Chi la possiede se la conserva cara. C`è da compiacersi così che la CDA&Vivalda abbia fatto apparire quest`opera nella propria collana dei Licheni, integrandola con la descrizione della salita della Via Cassin alle Jorasses, fatta da Heckmeir con Hermann Koellenspenger. [....]. Il volume è completato da una aggiornata prefazione di Spiro Della Porta Xidias e dalla postfazione di Pietro Crivellaro, che entra nel merito del ruolo assunto dai regimi del tempo per creare un alone di marcato nazionalismo attorno a questi indubbi successi alpinistici. [...]. Un libro che si raccomanda per chi intende vivere l`alpinismo, pure attraverso la sua storia. Esso è corredato da inedite ed interessanti foto dell`archivio Heckmair - Auffermann. (Dalla recensione di Giovanni Padovani apparsa su Giovane Montagna n. 4/06 pagg. 48 e 49).
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).