News

Raduno Intersezionale Estivo 2019: Sogno abruzzese

Raduno Intersezionale Estivo 2019: Sogno abruzzese

Da venerdì 20 a domenica 22 settembre 2019 si è svolto nel Parco Nazionale della Majella il tradizionale Raduno Intersezionale Estivo della Giovane Montagna.
Ancora una volta, la terza in quattro anni, grazie alla sezione di Roma, la Giovane Montagna è nuovamente tornata in terra abruzzese ed ha potuto così testimoniare la sua vicinanza ad una Regione tanto bella quanto sfortunata per le catastrofi naturali che l’hanno ultimamente colpita. La partecipazione è stata particolarmente folta, tanto che gli organizzatori hanno dovuto individuare strutture aggiuntive a quella inizialmente individuata per il pernottamento.
Il Raduno ha avuto inizio nella serata di venerdì 20 con la presentazione delle attività del Parco da parte dei rappresentanti della Cooperativa Majambiente. Ma è stato sabato 20, sotto un cielo sgombro da nubi, che si è entrati nel cuore della manifestazione. La giornata è iniziata di buon mattino con tre distinte escursioni e si è conclusa nel dopocena con uno scoppiettante concerto del coro del Cai di Lanciano. Le tre attività sono state le seguenti: la prima, la più impegnativa, al Monte Amaro (2793 m) con partenza dal Rifugio Pomilio (1300 metri di dislivello e 24 KM di sviluppo per un tempo di percorrenza di cerica dieci ore), la seconda, la più gettonata, all’Eremo di S. Giovanni nel Vallone dell’Orfento da Fonte Tettone a Decontra (100 metri di dislivello per un tempo di percorrenza di circa sei ore) e la terza, la più dotta, ai complessi monumentali in pietra testimoni della cultura agro-contadina lungo l’itinerario conosciuto come “Anello delle Capanne in Pietra”.
Domenica 20 la pioggia non ha impedito la visita all’Eremo di S. Spirito all’interno del quale è stata officiata la S. Messa che il celebrante, padre Gian Paolo Salvini s.j., scrittore emerito de “La Civiltà Cattolica” e grande appassionato di montagna, ha caratterizzato con un’omelia dal forte carattere alpinistico.
Il Raduno si è concluso con un munifico pranzo a Roccamorice dove i partecipanti si sono salutati e dove la sezione di Roma ha passato il testimone dell’organizzazione del Raduno 2020 a quella di Milano.

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).