News

Assemblea dei delegati di Cuneo - la Giovane Montagna in cammino

Assemblea dei delegati di Cuneo - la Giovane Montagna in cammino

Sabato 26 e domenica 27 ottobre si è svolta presso il Cristal Hotel di Cuneo l’Assemblea dei Delegati della Giovane Montagna, ottimamente organizzata dalla locale Sezione; all’appuntamento hanno preso parte un centinaio di soci in rappresentanza di tutte le sezioni.

Sabato 26. Preceduti dai saluti introduttivi del Sindaco di Cuneo, Federico Borgna, e di Alberto Valmaggia, già assessore con delega alla montagna della Regione Piemonte, i lavori sono iniziati, sotto la direzione dell’Avv. Pierluigi Armando, con l’esposizione da parte del Presidente Centrale, Stefano Vezzoso, della relazione morale sullo stato della Giovane Montagna ed a seguire con l’illustrazione delle proposte di bilancio consuntivo e preventivo. Approvate all’unanimità dall’Assemblea sia la relazione che le proposte di bilancio e confermato anche per l’anno prossimo il mantenimento dell’attuale quota associativa, i lavori sono quindi proseguiti con la presentazione e l’approvazione delle attività intersezionali per il 2020 (particolare interesse ha suscitato l’illustrazione degli obiettivi e delle finalità che l’associazione intende perseguire con il progetto GM Famiglie in Montagna illustrato dal socio della sezione di Roma Massimo Pecci) e si sono conclusi con l’esposizione da parte del nuovo direttore della Rivista di Vita Alpina, Guido Papini, delle importanti novità grafiche ed editoriali che hanno interessato la testata. Delegati e accompagnatori si sono quindi riuniti per partecipare alla Santa Messa prefestiva officiata da don Mauro Biodo, parroco della Cattedrale, e nel dopo cena hanno assistito all’interessante video “Le Vie del Sale: una storia culturale ed economica millenaria” alla presenza dei due autori, i fratelli Giovanni e Teresio Panzera.
 
Domenica 27. I lavori sono ripresi con l’illustrazione delle innovazioni che renderanno più moderne le procedure che attualmente regolano la gestione delle attività di segreteria nell’area intranet e che porteranno a breve alla messa in opera di un nuovo sito internet avente natura “responsiva” (ossia automaticamente adattabile ad ogni dispositivo. Questo punto ha suscitato notevole interesse ed il dibattito assembleare si è incentrato sulle modalità con cui attualmente le sezioni comunicano via web e sulle possibilità di utilizzo dei social media e social network. L’attenzione si è poi incentrata sull’esito dell’attività didattica proposta dalla Commissione Centrale di Alpinismo e Scialpinismo (C.C.A.SA.) e l’Assemblea ha approvato all’unanimità il programma proposto dalla Commissione per il 2020. È stata quindi data voce ai presidenti delle quattordici sezioni ed al responsabile della Sottosezione nazionale P.G. Frassati che hanno relazionato sulle attività svolte e sui progetti in cantiere.
I delegati si sono salutati dandosi appuntamento ad Aosta località che la sezione di Ivrea, cui è stata affidata l’organizzazione dell’Assemblea del 2020, ha scelto per lo svolgimento dei lavori.
 
Puoi scaricare la relazione morale ed il calendario delle attività intersezionali cliccando anche qui e qui

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).