News

XLV RALLY DI SCIALPINISMO E VII GARA DI RACCHETTE DA NEVE

XLV RALLY DI SCIALPINISMO E VII GARA DI RACCHETTE DA NEVE

I soci della Giovane Montagna, sabato 9 e domenica 10 marzo, hanno risposto in modo massiccio e con trasversalità generazionale al richiamo del sempreverde Rally di Scialpinismo (anno di nascita 1964) e della sempre più attraente Gara con Racchette da Neve (anno di nascita 2010): i numeri parlano, infatti, di centossessanta presenze equamente distribuite fra atleti, accompagnatori ed organizzatori.
Base della manifestazione è stata Villa S. Giuseppe a Monguelfo presso la quale è stata celebrata la S. Messa prefestiva che ha regalato qualche spunto di riflessione sull’approccio che si deve avere quando si sale e si scende dalla montagna. Dopodiché si è proceduto, a stomaci ben pieni, al rito dell’illustrazione dei percorsi ed ai sorteggi degli ordini di partenza delle squadre di scialpinismo (tre componenti) e di racchette (due componenti); mentre la disfida vera e propria si è svolta a Santa Maddalena di Casies sotto gli occhi vigili del direttore di gara, Nicola Salvi Bentivoglio, e dei suoi attenti collaboratori.
Gara avvincente e molto combattuta per il podio che per lo scialpinismo si è svolta su un percorso non banale di circa milleduecento metri di dislivello in salita (compresi i tratti facoltativi), con il sempre insidioso tratto di discesa in cordata e per le racchette su un itinerario di cinquecento metri di dislivello in salita. La sempre temutissima prova di ricerca ARTVA ha mietuto meno vittime del solito “regalando” in questa edizione penalità soltanto ai competitori con racchette.
Nello scialpinismo sono saliti agli onori della vittoria in quota azzurra Daniele Casetto, Francesco Guglielmi e Francesco Ritardati della sezione di Vicenza ed in quota rosa a Giulia Colussi, Raffaella Greco e Greta Guglielmi, sempre di Vicenza; nelle racchette l’alloro maschile è stato conquistato da Giacomo Lui e Giacomo Nenz della Sezione di Verona e quello femminile dalle vicentine Lisa Barco e Lucia Marchiori.
Come da consolidata tradizione non sono mancati premi di consolazione e menzioni speciali fra cui sono spiccate quelle per l’atleta più giovane (sedici anni) e per quello più anziano (ottantasette anni).
La competizione fra le squadre decane è stata vinta, per lo scialpinismo, dalla squadra di Ivrea1 composta da Eugenio Boux, Enzo Rognoni, Gianrico Scarton (sommatoria età duecentosette anni) e, per le racchette, da quella di Cuneo3 composta da Mario Morello e Giovanni Falco (sommatoria età centosettant’anni); quella fra le squadre juniores ha invece visto il trionfo, nello scialpinismo, della squadra di Vicenza2 composta da Francesco Bolcato, Matteo Simioni e Piero Stella (novant’anni in tre) e, nelle racchette, di quella di Roma5, composta dai fratelli Filippo e Francesco Iacobelli (trentasette anni in due).
Grande apprezzamento di tutti i partecipanti infine per l’organizzazione che la sezione di Verona ha curato in ogni dettaglio.
Redazione Sito Internet GM
 
Clicca qui per scaricare:
 
Omelia S. Messa prefestiva
 
Classifica generale e femminile scialpinismo
 
Classifica generale e femminile racchette da neve

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).