News

28-29 ottobre 2017: Assemblea dei Delegati della Giovane Montagna a Costabissara (VI)

28-29 ottobre 2017: Assemblea dei Delegati della Giovane Montagna a Costabissara (VI)

Si è tenuta a Costabissara (VI) l’Assemblea straordinaria e ordinaria per discutere i seguenti temi:
Assemblea Straordinaria
Modifiche agli articoli 24 e 27 dello Statuto come proposte dal Consiglio Centrale di PresidenzaAssemblea Ordinaria
Relazione morale del Presidente Centrale e sua approvazione;
Approvazione bilancio consuntivo 2017 e preventivo 2018;
Approvazione calendario attività intersezionali;
Elezione nuovi componenti del Consiglio Centrale di Presidenza;
Situazione Rivista e Sito Internet;
Situazione SezioniI lavori sono preceduti dai saluti di rito e da un pensiero spirituale di mons. Arrigo Grendele incentrato sul tema del “cammino” nei vari aspetti in cui può essere declinato.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA
L’Assemblea, verificate le presenze e le deleghe, è ritenuta valida per deliberare sulle modifiche statutarie che il Consiglio Centrale di Presidenza ha proposto con l’obiettivo di fissare un limite temporale ai mandati del Presidente e dei due Vicepresidenti Centrali (art. 24) e dei presidenti di Sezione (art. 27).
Il Presidente Centrale, Tita Piasentini, illustra il contenuto delle proposte di riforma e la logica che ne sta alla base. Nel corso della discussione che segue emerge che non vi è corrispondenza fra la proposta di modifica dell’art. 27 come deliberata dal Consiglio Centrale di Presidenza e come comunicata alle Sezioni: per questa ragione l’Assemblea, recependo l’indicazione della Presidenza, delibera di stralciare dalla votazione la parte inerente ai limiti temporali del mandato dei presidenti di sezione.
Messa ai voti la proposta, la stessa viene approvata a maggioranza qualificata e lo statuto risulta così modificato (in corsivo le parole eliminate e in maiuscolo quelle aggiunte)
Art. 24 - Tutte le cariche della Presidenza Centrale sono gratuite.
Gli eletti durano in carica per un biennio e sono rieleggibili.
Gli eletti durano in carica per un triennio e sono rieleggibili senza limitazioni temporali, ad esclusione del Presidente Centrale e dei Vicepresidenti Centrali.
Il Presidente ed i Vicepresidenti centrali non possono ricoprire l’incarico per più di due mandati consecutivi.
Resta ferma la possibilità di rielezione alle stesse cariche di cui al comma che precede dopo un periodo di interruzione pari ad un mandato.
 
ASSEMBLEA ORDINARIA
RELAZIONE DEL PRESIDENTE CENTRALE
Il Presidente Centrale, Tita Piasentini, legge la relazione morale e dopo aver riferito sull’attività dell’anno e fatto il punto della situazione sulle sfide che la Giovane Montagna sta affrontando ed è chiamata ad affrontare esprime in conclusione la certezza che: “l’Associazione ha in sé esperienza e energia per rinnovarsi in virtù di un mandato che non si è mai spento e che trasmette la forza per camminare insieme”.
Bilancio Consuntivo e Preventivo
Il Tesoriere, Costantino Parodi, illustra le proposte di bilancio consuntivo e preventivo come approvate dal Consiglio Centrale di Presidenza ed i Revisori confermano la correttezza delle poste iscritte.
Si apre quindi il dibattito all’esito del quale la relazione del Presidente e le proposte di bilancio vengono approvate all’unanimità.
QUOTE SOCIALI
Le quote sociali restano invariate anche per il 2018, prendendosi tuttavia atto che i Revisori hanno espresso una forte preoccupazione per gli effetti che potranno avere sui conti i minori introiti derivanti dal calo della pubblicità e dalla diminuzione della base sociale.
ATTIVITÀ INTERSEZIONALE
Francesca Carobba ed Enea Fiorentini riferiscono, avvalendosi di immagini, sull’andamento dell’attività didattica proposta nel 2017 dalla C.C.A.SA. (Commissione Centrale di Alpinismo e Scialpinismo) ed illustrano le proposte della Commissione per il 2018. A seguire vengono elencati gli ulteriori appuntamenti a carattere intersezionale proposti per il 2018.
A seguito di un dibattito nel corso del quale viene espresso pieno apprezzamento per i lusinghieri risultati conseguiti dalla C.C.A.SA. viene approvato all’unanimità il seguente calendario:
- 21 gennaio – Sicurezza Neve - C.C.A.SA
Area Alpina Occidentale - Area Alpina Orientale Area Appenninica Centrale
- 3-4 marzo - XLV Rally e VI Gara con Racchette Val Casies - Sezione di Verona
- 21-25 aprile - Pratica di Scialpinismo (Chamonix) - C.C.A.SA
- 13 maggio - Benedizione degli Alpinisti e degli Attrezzi (sezioni orientali) – Colli Euganei -Sezione di Padova
- 20 maggio - Benedizione degli Alpinisti e degli Attrezzi (sezioni occidentali) – Tetto Folchi Val Vermenagna – Sezione di Cuneo
- 21-24 giugno - GM Giovani – Courmayeur Chapy d’Entreves - C.C.A.SA
- 28 luglio – 1 agosto Raid Alpinistico - Gruppo Ortles / Cevedale - C.C.A.SA
- 14-15-16 settembre - Raduno Intersezionale Estivo – Monti dell’Alpago: Col Nudo, Cavallo, Cansiglio (BL) - Sezioni di Padova e Venezia
- 29-30 settembre - Sicurezza ed autosoccorso in alpinismo facile\classico – Delfinato - C.C.A.SA
- 27-28 ottobre Assemblea dei Delegati – Arenzano - Sezione di Genova
ELEZIONI CONSIGLIO CENTRALE DI PRESIDENZA E REVISORI DEI CONTI
Esperite le formalità di rito, sentite le disponibilità, fissato a sette il numero dei consiglieri, si procede quindi alla votazione a conclusione della quale risultano eletti per il triennio 2017-2020:
Presidente Centrale
Stefano VEZZOSO
 
Vice Presidenti Centrali
Serena PERI
Lorenzo TEALDI
 
Consiglieri Centrali:
Germano BASALDELLA;
Stefano DAMBRUOSO;
Enrico FOGATO;
Carlo NENZ;
Marco RAVELLI;
Luigi TARDINI
Simona VENTURA
 
Revisori dei Conti
Luciano CAPRILE
Luigi Carlo FARINI
Enrico LEVRINI
 
SITUAZIONE RIVISTA e SITUAZIONE SITO INTERNET
Il Direttore, Marco Ravelli, illustra l’andamento dell’anno in corso della nostra Rivista, sottolineando come la testata abbia un ruolo identitario per l’intero Sodalizio.
Stefano Vezzoso, responsabile de sito internet, riferisce sul nuovo modello organizzativo che dovrebbe consentire in prospettiva di incrementare il flusso di informazioni che passa attraverso la rete.
 
SITUAZIONE SEZIONI
Si affrontano i punti di forza e le criticità che contraddistinguono ciascuna sezione e la sottosezione P.G. Frassati lasciando la parola ai responsabili di ciascuna realtà ed approfondendo, intervento dopo intervento, i punti che suscitano maggior interesse.
 
L’Assemblea si è conclusa alle ore 12,15 di domenica 29 ottobre.
 
Se vuoi saperne di più scarica:
 
a) la relazione del Presidente Centrale;
 
b) lo Statuto Fondamentale
 
c) la composizione del nuovo Ufficio di Presidenza
 
d) l’articolo dedicato all’Assemblea dal settimanale Gente Veneta.
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).