News

Alpinismo d'ambiente in ghiacciaio - Tecnica classica e sicurezza

Alpinismo d'ambiente in ghiacciaio - Tecnica classica e sicurezza

Proseguono gli appuntamenti formativi della Commissione Centrale di Alpinismo e Scialpinismo (C.C.A.SA.) con questo nuovo incontro il cui obiettivo e finalità sono essenzialmente quelli di approfondire le tecniche di progressione e di sicurezza proprie dell'alpinismo su terreno glaciale, dalla semplice camminata su ghiacciaio fino a pendii \ canali di inclinazione max 45°. Conoscenza e gestione del rischio prevalente come premessa all'uso delle tecniche più corrette. Si tratterà di situazioni tipiche dell'alpinismo più classico e dove le caratteristiche ambientali e la lunghezza degli itinerari richiedono la progressione in conserva per la quale è bene fissare i principi più aggiornati insieme alle linee guida per migliorare la tecnica individuale.
Ciò vale, in particolare, per l'uso di ramponi e piccozza, la gestione della corda, il movimento della cordata poiché questi sono gli elementi indispensabili della sicurezza sui terreni classici.
Per fare questo ci si concentrerà sugli aspetti motori del “cramponnage” e sulla conoscenza delle tecniche fondamentali. Infine, si farà un ripasso dell'autosoccorso su ghiacciaio e degli ancoraggi utilizzabili per questo ed altri scopi che nell'alpinismo classico spesso coincidono con la gestione di una emergenza (caduta in crepaccio, errore di percorso, ritirata).

Alpinismo d’ambiente in ghiacciaio (primo modulo) - Tecnica classica e sicurezza
Ghiacciaio dei Forni, Valfurva, Alpi Centrali
21 - 22 maggio 2016


>>> scarica il programma
>>> scarica il modulo di iscrizione


Per informazioni scrivere alla segreteria della C.C.A.SA. :   mailccasa@giovanemontagna.org



 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).