News

CCASA - Doppio Aggiornamento al Rifugio Treviso

CCASA - Doppio Aggiornamento al Rifugio Treviso

Doppio appuntamento per la Commissione Centrale di Alpinismo e di Scialpinismo.

Giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre si è svolto il corso di aggiornamento ad invito della C.C.A.SA. ed a seguire, sabato 2 e domenica 3 ottobre si è tenuto l’aggiornamento roccia aperto a tutti i soci GM.

Il luogo prescelto come base era il rifugio Treviso in Val Canali, ottimamente gestito da Mara e Tullio. Le pareti su cui si è imparato ed arrampicato erano quelle del gruppo delle Pale di San Martino, in particolare del sottogruppo del Sass d’Ortiga.

Nel corso dei primi due giorni, in compagnia di alcune guide alpine, i dieci partecipanti al corso di aggiornamento si sono destreggiati nell’approfondimento delle tecniche di assicurazione e progressione da primi di cordata, che l’ambiente dolomitico richiede: dalla creazione delle soste, all’assicurazione con friend, nut e chiodi, passando per tutto ciò che concerne la gestione della cordata.

I giorni seguenti, con un gruppo di guide e di soci (venti), si è data particolare attenzione alla cura di tutti i fondamentali che non possono mancare nel bagaglio tecnico di chi scala sia da primo che da secondo di cordata.

L’ambiente severo offerto da quella valle ha rappresentato, sicuramente, un degno banco di prova ed un grande stimolo per la maggior parte dei partecipanti, in particolare per i molti soci “occidentali” che per la prima volta si sono trovati di fronte ad un’arrampicata “dolomitica”.

L’ottimo lavoro delle guide alpine ha consentito di raggiungere gli obiettivi prefissati e soprattutto di rendere tutti (tutti) consci che l’attività che si pratica in montagna necessita di un costante allenamento e pratica in ambiente.

Le vie percorse:
Chiarastella al Dente del Rifugio: +220 m, IV+, V+.
Spigolo Franceschini al Dente del Rifugio: +363 m, IV+, V.
Fessura Franceschini al Dente del Rifugio: +220 m, IV+, V+.
Timillero Secco alla Punta della Disperazione: +200 m, III+, IV, passo di IV+.
Giuliana alla Punta della Disperazione: +192 m, III, IV, passo di IV+.
Spigolo Ovest al Sass d’Ortiga: +550 m, IV, passo di V+.

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).