Edizioni della Giovane Montagna

Introduzione alla montagna e Alpinismo e non alpinismo

Giuseppe Mazzotti

Introduzione alla montagna e Alpinismo e non alpinismo


L`editoria di Giovane Montagna, rafforza i rapporti con Giuseppe Mazzotti, di cui si ricorda quest`anno, con iniziative varie, il centenario della nascita. Giovane Montagna ebbe a legare, come si ricorderà, il proprio nome a questo autore, facendosi coeditrice con la Nuovi Sentieri, della ristampa della ben nota opera di Mazzotti La montagna presa in giro. Un testo, che fu un vero best seller negli anni trenta e che ancor oggi è ricordato per l`arguzia con cui annotava peccatucci di superficialità e di vanagloria affioranti tra il grande popolo degli utenti montagna. Sono annotazione che con taglio e argomentazioni diversi potrebbero essere scritte (e anche lo sono) ancora ai nostri giorni, posando lo sguardo sul grande mercato della montagna consumata. A distanza di quattro anni ecco che Giovane Montagna rinnova un`operazione editoriale con la Nuovi Sentieri per presentare, in una elegante ristampa, due testi fondamentali del pensiero di Giuseppe Mazzotti, precisamente Introduzione alla montagna e Alpinismo e non alpinismo, che possono considerarsi la summa del pensiero dell`autore nel suo rapportarsi con la montagna. Un pensiero maturato anche attraverso la pratica attività, perché, come è pure noto, Mazzotti fu pure, negli anni di gioventù, un alpinista di tutto rispetto. Basti riandare a un libro autobiografico, quale è La grande parete. Il pregio di questa nuova edizione sta nello studio critico del professor Luigi Zanzi, docente all`ateneo di Pavia. Ben più di una presentazione, ma un saggio di trentasette pagine, nel quale l`opera letteraria di Giuseppe Mazzotti viene pienamente analizzata, a beneficio di una più piena comprensione della figura di Mazzotti e di quanto rappresenta la sua produzione nell`ambito della letteratura di montagna. Il cofanetto, con i due volumi, è reperibile presso le sezioni o scrivendo alla Redazione.

2 volumi in cofanetto, risp. pagine 260 e 285, formato15,50 x 21 cm

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).