L`associazione

La GIOVANE MONTAGNA è una associazione alpinistica nata a Torino nel 1914 con l'obiettivo di proporre un alpinismo nel quale la componente tecnica non escluda i valori umani e spirituali.

L'articolo 2 dello Statuto Fondamentale, infatti, dice che: "L'Associazione è apolitica e si ispira ai principi cattolici, senza far parte di organizzazioni di carattere confessionale. In omaggio a tali principi propone una concezione dell'alpinismo, oltre che tecnica, ricca di valori umani e cristiani, curando che nelle sue manifestazioni i partecipanti abbiano possibilità di osservare i precetti religiosi e di trovare un ambiente moralmente sano."

La GIOVANE MONTAGNA conta oggi le seguenti Sezioni: Cuneo, Genova, Ivrea, Mestre, Milano, Modena, Moncalieri, Padova, Sottosezione "Pier Giorgio Frassati", Pinerolo, Roma, Torino, Venezia, Verona, Vicenza.

Mette a disposizione dei Soci alcune case per ferie, possiede diversi bivacchi posti nelle Alpi Occidentali e nelle Dolomiti. Non fruisce di alcun contributo pubblico.

L'indirizzo della Sede Centrale è Via Rosalino Pilo 2 bis - 10143 Torino.





La Presidenza Centrale, formata da un Presidente, due Vicepresidenti e dal Consiglio Centrale, organizza, direttamente o tramite le Sezioni, alcuni incontri intersezionali, aperti a tutti i Soci: una Settimana di Pratica Escursionistica, una Settimana di Pratica Alpinistica, un Rally Scialpinistico a squadre, incontri di aggiornamento tecnico ed altri raduni.

Per l'organizzazione di alcune di queste di manifestazioni la Presidenza Centrale si avvale della Commissione Centrale Alpinismo e Sci-Alpinismo (C.C.A.SA.), che cura anche la didattica.

Una volta l'anno i Delegati, provenienti da tutte le Sezioni, si riuniscono in una Assemblea Centrale e, ogni due anni, per eleggere il Consiglio di Presidenza Centrale.

Attualmente i soci della Giovane Montagna ammontano a circa 2650 persone.

I Soci ricevono, oltre al Notiziario della propria Sezione, trimestralmente la Rivista della Giovane Montagna, edita dalla Presidenza Centrale.

I Soci, nell'ambito delle attività sul campo (gite organizzate dalla propria o da altre Sezioni) sono coperti da una polizza infortuni, mentre tutti, Soci e non, sono coperti da una polizza RC.
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).