Il cammino di Don Milani

Venerdì 20 giugno 2025
Domenica 22 giugno 2025 

Tipo attività: Escursione Esperti
Sezione di Modena
Responsabile: Silvia Piefermi



Programma



Il Cammino di don Milani è un’esperienza aperta a tutti, che unisce i due luoghi dove don Lorenzo ha maturato la sua esperienza di prete e maestro: San Donato e Barbiana. Il Cammino è un’occasione di scoperta, un’esperienza di condivisione, stimolo e nutrimento per le nostre vite, anche grazie all’ascolto delle testimonianze di coloro che furono allievi di don Lorenzo.
Programma
Giorno 1 9.30 Ritrovo al piazzale della Chiesa di S. Donato a Calenzano (dove lasciare le auto) Incontro con gli allievi della Scuola Popolare (Ass. Gruppo Don Lorenzo Milani Calenzano) Partenza per il Santuario di Monte Senario. Pranzo al sacco. Cena, pernottamento e colazione in località Monte Senario (Vaglia).
Giorno 2 7.30 Partenza a piedi per località Tamburino (Monte Giovi). Pranzo al sacco. Cena, pernottamento e prima colazione presso La bottega di Monte Giovi loc. Tamburino (Pontassieve).
Giorno 3 9.00 Partenza a piedi per Barbiana Visita alla Scuola di Barbiana e illustrazione del percorso didattico (Fondazione Don Lorenzo Milani) Visita alla tomba di Don Milani, pranzo al sacco e rientro a Calenzano.  
Escursione con grado di difficoltà complessiva di tipo E. Il percorso è alla portata di chiunque abbia un minimo di allenamento a camminare e sono imprescindibili un buon equipaggiamento escursionistico, a partire dall’abbigliamento adeguato al periodo ed all’escursione. Indispensabili calzature da trekking. Utili i bastoncini. Il Cammino si snoda lungo sentieri e percorsi di natura variabile, per lo più su sentieri collinari e medio-montani, con dislivelli e pendenze variabili, passando da facili tratti in pianura o mezzacosta ad alcuni tratti più impegnativi in salita, comunque limitati. Non sono presenti sentieri esposti né altre particolari difficoltà tecnico-escursionistiche.
Giorno 1 Sono previste due ipotesi. Sarà cura dell’organizzazione scegliere la più adeguata.
Percorso A. San Donato (Calenzano) - Pratolino (Vaglia) – Santuario di Monte Senario Dalla chiesa di San Donato, ci trasferiamo in pulmino in località Pratolino (Vaglia), dove visitiamo il bellissimo Parco Mediceo di Pratolino, patrimonio Unesco. Tramite un bel percorso che attraversa la valle del torrente Mugnone raggiungiamo Poggio Capanne (602 m.s.l.m) dal quale continuiamo su un sentiero storico verso il Santuario di Monte Senario. Lunghezza: km 11 - Dislivello: + 520.
Percorso B. San Donato (Calenzano) - Monte Morello – Santuario di Monte Senario Dalla chiesa di San Donato, ci trasferiamo in pulmino in località Ceppeto, punto di partenza di numerosi sentieri di Monte Morello. Percorrendo sentieri di mezzacosta raggiungiamo Pratolino, dove visitiamo il bellissimo Parco Mediceo di Pratolino (Vaglia). Tramite un bel percorso che attraversa la valle del torrente Mugnone raggiungiamo Poggio Capanne (602 m.s.l.m) dal quale continuiamo su un sentiero storico verso il Santuario di Monte Senario. Lunghezza: km 12 - Dislivello: + 440.
Giorno 2 Località Monte Senario – Località Tamburino Lasciamo Monte Senario e, tramite un tratto del sentiero delle Burraie dal notevole valore naturalistico, raggiungiamo il sentiero CAI 00 sul crinale che ci permette di scorgere la vallata del Mugello. Ne percorriamo un bel tratto fino a riscontrare il sentiero alle pendici del Monte Giovi. Aggirando il Monte e attraversando alcuni dei luoghi storici della Resistenza partigiana arriviamo a Tamburino percorrendo un selciato di probabile epoca romana. Lunghezza: km 18 - Dislivello: + 620.
Giorno 3 Tamburino – Barbiana – Lago Viola Partendo da Tamburino e calando giù per il sentiero che passa per la località Castello, arriveremo alla chiesa di S. Andrea, Scuola di Barbiana (4 km). Il rientro è in discesa lungo Il Sentiero della Costituzione e per un tratto su asfalto fino al Lago Viola, punto di sosta auto e bus (3 km). Lunghezza: km 7 - Dislivello: - 300.
Quota di partecipazione 240,00 euro escluso il pranzo al sacco del primo giorno, trasferimento in auto A/R da Modena per Calenzano.
Partecipanti numero massimo 15, comunicare la propria adesione al numero GM viaggi 3917700387 entro il 20 maggio 2025.
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).