Randonèe di sci-alpinismo - ENGADINA (Svizzera)

Venerdì 12 aprile 2024
Lunedì 15 aprile 2024  (evento passato)

Tipo attività: Corso Scialpinismo
Organizzazione CCASA
Responsabile: C.C.A.SA.



Programma



RANDONNÉE DI SCIALPINISMO 2024
Alpi dell'Albula (Engadina) – 11-14 Aprile

La C.C.A.SA. propone una randonnée in una delle zone maggiormente vocate allo scialpinismo, ovvero le Alpi dell’Albula, situate in Engadina.
Poco distante dai confini nazionali, questo settore è attraversato da un percorso scialpinistico di ben 59 km, noto come Haute Route Graubünden (Graubünden = Grigioni). L’itinerario proposto ricalca solo in minima pare tale Haute Route e si propone piuttosto di percorrere itinerari nella zona della maggiore elevazione di questo settore, ovvero il Piz Kesch (3418 m).
Data la particolarità della traversata, la partecipazione è limitata a 10 componenti di comprovata esperienza scialpinistica e che siano in grado di affrontare in maniera indipendente le difficoltà del percorso.

NOTE GENERALI

L’itinerario proposto prevede un itinerario con partenza e ritorno a Madulain, poco a valle di St. Moritz. Presenta difficoltà alpinistiche da non sottovalutare. In generale, le ascensioni alle vette presentano tratti che possono richiedere l'uso di corda, piccozza e ramponi; inoltre è previsto l’attraversamento di alcuni ghiacciai.
Sono pertanto invitati a partecipare i soci con adeguata preparazione tecnica e fisica.

PROGRAMMA

 1° giorno – 11 Aprile
Itinerario: Madulain (1684) – Chamanna d’Es-cha CAS (2593)
Difficoltà: MS
Breve descrizione: Ritrovo a Madulain per le ore 12:00 e salita alla Chamanna d’Es-cha CAS (2½ h; 900 m).
Chamanna d’Es-cha CAS
 2° giorno – 12 Aprile
Itinerario: Chamanna d’Es-cha CAS (2593) - Kesch-Hütte CAS (2628) – Chamanna da Grialetsch CAS (2541)
Difficoltà: BSA
Breve descrizione: Dalla Chamanna d’Es-cha (2593) si sale alla Porta d’Es-cha (3007; tratto alpinistico attrezzato con catene) e si scende sul ghiacciaio Vedret da Porchabella e quindi alla Kesch-Hütte (2628). Si scende dapprima lungo la Val dal Tschüvel e poi la Val Funtana fino ad Alp Funtauna (2192) per poi risalire allo Scalettapass (2605), da cui si ridiscende fin verso quota 2200 m per risalire attraverso la Fuorcla da Grialetsch alla Chamanna da Grialetsch CAS (2541).
Chamanna da Grialetsch CAS
 3° giorno – 13 Aprile
Itinerario: Chamanna da Grialetsch CAS (2541) - Kesch-Hütte CAS (2628)
Difficoltà: BS
Breve descrizione: Dalla Chamanna da Grialetsch si risale aggirando le pendici orientali del Piz Grialetsch e traversando lungo il ghiacciaio Vedret Vallorgia si perviene in vetta allo Scalettahorn (3067), da cui si ridiscende verso lo Scalettapass (2605). Seguendo a ritroso l’itinerario del giorno precedente, si perviene alla Kesch-Hütte (2628).
In alternativa, dalla Vedret Vallorgia si può scendere direttamente lungo la Vallorgia fino ad Alp Funtauna (2192) da cui si risale alla Kesch-Hütte (2628) seguendo a ritroso l’itinerario del giorno precedente.
Kesch-Hütte CAS
 4° giorno – 14 Aprile
Itinerario: Kesch-Hütte SAC (2628) – Piz Kesch (3418) - Chamanna d’Es-cha CAS (2593) - Madulain (1684)
Difficoltà: OSA
Breve descrizione: Dalla Kesch-Hütte ghiacciaio si risale alla Vedret da Porchabella; puntando alla cresta NO, si risale fino in vetta al Piz Kesch (3417; PD; II; 850 m; 3½ h). Si ridiscende sul ghiacciaio e attraverso la Porta d’Es-cha (3007) si ridiscende alla Chamanna d’Es-cha (2593) e quindi a Madulain (1684).
Itinerario di salita al Piz Kesch dalla Porta d´Es-cha in condizioni estive.

COME PARTECIPARE

A. Requisiti di ammissione
La partecipazione è riservata ai soci della Giovane Montagna, a partire dai sedici anni compiuti, in regola con il pagamento della quota associativa ed in possesso della preparazione fisica e tecnica per affrontare l’intero itinerario senza impedimenti, occorrendo al riguardo considerare che esso prevede gradi di difficoltà scialpinistici ed alpinistici rispettivamente classificati OSA e PD.
Il livello minimo di preparazione richiesto deve quindi essere tale da affrontare difficoltà valutate OSA (scialpinistiche) e PD (alpinistiche) con sufficiente sicurezza ed autonomia.

B. Attrezzatura ed equipaggiamento
Oltre alla normale dotazione scialpinistica, comprensiva di rampanti, ed abbigliamento adeguato all’ambiente di alta quota, ogni partecipante dovrà essere dotato di:
- ARTVA, pala (non in materiale plastico) e sonda
- Imbrago omologato UIAA
- Casco omologato UIAA
- Ramponi da alpinismo o comunque con la parte anteriore in acciaio (no ramponi in alluminio)
- Piccozza da alpinismo (no in lega leggera)
- 2 moschettoni a ghiera
- Cordini/fettucce + 3 rinvii
- Materiale per autosoccorso: cordino da ghiacciaio in kevlar, 2 viti da ghiaccio, piastrina (o equivalente) + 2 moschettoni a ghiera di cui uno ovale
- Pila frontale
- Sacco lenzuolo
- Coperta termica di emergenza

Le corde saranno messe a disposizione dai partecipanti.

C. Iscrizioni e quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 20 € per partecipante a titolo di conferma di partecipazione e comprende unicamente la copertura assicurativa e le spese di organizzazione.
Le spesse di vitto ed alloggio nei rifugi saranno a carico dei partecipanti e varieranno in funzione della loro iscrizione al CAI (agevolazioni previste dalla “Convenzione internazionale sul diritto di reciprocità nei rifugi” valida per i possessori di tessera CAI con bollino 2024).
Costi ½ pensione nei rifugio espressi franchi svizzeri (prezzi indicativi riportati sulle home-page dei rifugi; gli organizzatori non sono responsabili di eventuali variazioni).
 

Rifugio Socio CAI Non socio CAI
Chamanna d’Es-cha CAS 69 CHF 81 CHF
Chamanna da Grialetsch CAS 73 CHF 86 CHF
Kesch-Hütte CAS 72 CHF 85 CHF

I rifugi sono stati prenotati per tempo dagli organizzatori prevedendo la formula “½ pensione”. I partecipanti che non dovessero confermare la propria presenza entro i termini sotto indicati dovranno comunque accollarsi le spese richieste dai rifugi a titolo di rimborso.
Le domande di iscrizione, unitamente ad un breve curriculum attestante la propria attività scialpinistica, a partire dal 1° Marzo, dovranno pervenire entro e non oltre Venerdì 29 Marzo 2024, esclusivamente on-line all’indirizzo:
mailccasa@giovanemontagna.org – oggetto: “Randonnée 2024”.
Per questioni organizzative e per la disponibilità limitata di posti (max 10 partecipanti) si raccomanda la massima tempestività nell’invio delle domande di partecipazione.
Nel caso di un numero superiore di domande:
1) si valuterà la possibilità di ampliare il numero dei partecipanti (compatibilmente con la disponibilità dei rifugi).
2) si selezioneranno i partecipanti in modo tale da favorire la più equa distribuzione di soci provenienti da sezioni diverse.
La conferma della partecipazione verrà comunicata entro Lunedì 1 Aprile, inserendo in lista di attesa gli iscritti in sovrannumero. Una volta ricevuta la conferma, i partecipanti dovranno versare una quota confirmatoria, pari a 20€ a persona, da corrispondere tramite bonifico sul c/c intestato a “Associazione Alpinistica Giovane Montagna – Presidenza Centrale” presso Intesa Sanpaolo S.p.A. Codice IBAN IT98 J030 6909 6061 0000 0112 424 codice BIC BCITITMM, specificando nella causale: “Randonnée 2024” + nome e cognome del candidato”
L’acconto andrà versato entro Venerdì 5 Aprile ed il mancato pagamento dello stesso nei termini richiesti equivarrà a rinuncia alla partecipazione.
Nel caso di annullamento della Randonnée, le quote corrisposte saranno restituite.

D. Ritrovo
Il ritrovo è previsto a Madulain (CH) entro le ore 12:00 di Gioved’ 11 Aprile; dettagli verranno forniti in seguito ai partecipanti.

E. Note logistiche –accesso a Madulain
Da Milano raggiungere Chiavenna e quindi risalire il Passo del Maloja. Scendere verso St. Moritz e proseguire fino a pervenire a Madulain.
F. Varie
I partecipanti devono avere con sé la Carta di Identità o equivalente documento di identità ed una sufficiente dotazione di franchi svizzeri necessari per le spese nei rifugi.
NB: Il programma esposto è suscettibile di variazioni nel percorso in funzione delle condizioni nivo-metereologiche presenti al momento della traversata

Organizzazione e Coordinamento
Alberto Martinelli e Stefano Governo
e.mail: mailccasa@giovanemontagna.org

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).