Aggiornamento ghiaccio - PIEVEPELAGO (MO)

Sabato 9 marzo 2024
Domenica 10 marzo 2024  (evento passato)

Tipo attività: Alpinistico
Organizzazione CCASA
Responsabile: C.C.A.SA



Programma



AGGIORNAMENTO GHIACCIO 2024
9 - 10 Marzo 2024
Rifugio Vittoria, Lago Santo Modenese, Pievepelago (MO)


L’Aggiornamento Ghiaccio 2024 organizzato dalla Commissione Centrale di Alpinismo e Scialpinismo (C.C.A.SA.), si svolgerà dal 9 al 10 marzo nella zona dell’Appennino Tosco-Emiliano. Qui neve, ghiaccio e vento scolpiscono le creste, le pareti e i canali creando un vero e proprio luna park appenninico per appassionati di piccozze e ramponi. La sede dell’aggiornamento sarà il rifugio Vittoria, situato presso il Lago Santo, dal quale con un comodo avvicinamento è possibile raggiungere i numerosi itinerari della parete Nord-Est del monte Giovo. Le uscite previste saranno organizzate, condotte e coordinate da Guide Alpine.

L'aggiornamento è rivolto a due fasce di Soci:

1- Alpinisti esperti con buon curriculum su itinerari di neve e neve/ghiaccio di media montagna (in inverno e primavera) o alta montagna (in estate) con difficoltà di tipo classico (fino a 50° d'inclinazione su pendii/canali in neve, eventuali tratti di misto con roccia fino al III° o ghiaccio fino a 70°, creste a diversa inclinazione e zone di ghiacciaio).
Il focus per questi soci è in particolare la razionalizzazione della progressione mantenendo un buon ritmo e un elevato il controllo dei rischi. Alcuni degli argomenti trattati saranno: la progressione sia in conserva che a tiri; l’uso di ancoraggi mobili di progressione; la gestione delle emergenze; la valutazione dei rischi; tecniche evolute di legatura.

2- Alpinisti meno esperti (scarsa dimestichezza con l'alpinismo su neve e ghiaccio) o escursionisti che vogliono aumentare la competenza in ambiente invernale). In generale per questi Soci è necessario un refresh robusto sulle basi dell' uso di ramponi e piccozza, sulle tecniche di legatura e sugli ancoraggi.

Obiettivi formativi

Tutti
Cramponnage e sue basi fisiche e motorie, uso della piccozza per progressione ed emergenza, legature di base, problematiche tecniche dell'alta quota ed altissima quota connesse con i punti precedenti. Manovre base di recupero su neve-ghiaccio, rischio valanghe e sua interpretazione e gestione.

Gruppo 1
Movimento della cordata su terreno molto ripido (oltre 45°), cramponnage evoluto (richiami), progressione con uno e due attrezzi. Gestione dinamica della legatura, scelta della traccia e valutazione del percorso e del tipo di progressione (corda corta, tiri, modalità miste, conserva lunga protetta). Ancoraggi su neve: corpi morti metallici, di fortuna, funghi di neve. Uso dei corpi morti per assicurazione, recupero, calata. Ancoraggi recuperabili. Chiodi da ghiaccio. Posa di corde fisse, progressione su corde fisse. Problematiche delle nevi dell'alta ed altissima quota. Assicurazione di uno/due compagni. Calata di uno/due compagni 
Terreno misto: problematiche della progressione su terreno misto, ancoraggi, gestione della cordata in salita e discesa.

Gruppo 2
Legature di base su pendio e terreno glaciale. Gestione essenziale della cordata su pendii e canali fino a 35°, arresto di emergenza con piccozza, progressione in conserva su neve e misto facile, cramponnage in salita e discesa, scelta e valutazione della traccia.

Programma di massima

Sabato 9 Marzo: ritrovo ore 8, attività fino alle ore 17, cena.
Domenica 10 Marzo: attività fino alle ore 17, saluti finali.

A seconda delle condizioni della montagna e meteorologiche e della frequentazione degli itinerari si dedicherà una parte della giornata ad aspetti tecnici ed una parte ad una salita in ambiente.

Presentazione delle domande

La partecipazione è riservata ai soci della Giovane Montagna in regola con il pagamento della quota associativa, che già praticano attività di alpinismo, con buona preparazione fisico-atletica e con sufficiente esperienza. L’età minima è 16 anni e la domanda di iscrizione dei minorenni deve essere accompagnata dalla liberatoria di un genitore.

I posti disponibili sono 15 (quindici).

Modalità di ammissione

La domanda di iscrizione deve essere inviata entro il 2 febbraio esclusivamente online all’indirizzo di posta elettronica mailccasa@giovanemontagna.org.
In fase di iscrizione si dovrà indicare se interessati al gruppo 1 o al gruppo 2.
L’elenco dei partecipanti sarà reso noto ai diretti interessati entro il 9 febbraio, unitamente alle indicazioni per il pagamento della caparra e del successivo saldo.

Alla domanda di iscrizione deve essere allegato un breve curriculum alpinistico relativo all’attività svolta nell’ultimo biennio.

Attrezzatura ed equipaggiamento

Ogni partecipante dovrà essere obbligatoriamente dotato di:

Tutti
Abbigliamento idoneo alla montagna invernale
Piccozza classica
Imbragatura
Almeno tre moschettoni a ghiera
Discensore
Un kevlar giro spalla
Almeno due kevlar/fettucce cucite doppio giro spalla
Longe/daisy chain/longe dinamica 
Zaino da almeno 30 litri
Una corda singola (diam. 8,6 - 9,5 mm, sconsigliate di diametro maggiore, lunghezza almeno 50 m minimo 40. No mezze corde)
Casco
Doppi guanti
Kit autosoccorso valanga (Artva+pala+sonda)
Lampada frontale
Ramponi semiautomatici/automatici (punte frontali tradizionali o verticali)

Gruppo 1
Piccozza tecnica (eventualmente con martello)
Cordini kevlar/fettucce cucite omologate q.b.
Piccola scelta di nut e Friends
Cinque rinvii (meglio lunghi)
Viti da ghiaccio (max 5)
Kit recupero (tipo Petzl Microtraction)

Materia consigliato:
Corpi morti metallici (almeno uno) a fittone o ala doppia, corpi morti di fortuna (sacchetti/custodie in fibra sintetica, fittoni o profili di legno secondo l'esperienza di ciascuno)
Bloccante su corda tesa (tipo Petzl TiBloc)
Dispositivo di risalita su corda (Petzl basic, maniglia, Kong Duck e simili)
Cordino (kevlar, pro corda, dyneema) lungo quanto la corda singola.

Quota di iscrizione e pagamenti

Per la quota di partecipazione fare riferimento al proprio Presidente sezionale.
La quota comprende:
  • trattamento di mezza pensione (bevande escluse);
  • ingaggio delle guide alpine.
Note logistiche

La sede dell’aggiornamento è il Rifugio Vittoria (https://www.rifugiovittoria.it/it/) situato presso il Lago Santo Modenese, Pievepelago (MO). Dal parcheggio in 5 min a piedi si arriva al rifugio, il primo sulla sponda del lago. Per chi fosse interessato ci potrebbe essere la possibilità di arrivare il venerdì sera.

Bibliografia
  • Appennino di neve e di ghiaccio. Vol. 2: Appennino Tosco-Emiliano. Settore Est. di Marco Barbieri, Nicola Roncaglia, Gian Paolo Santunione
  • https://www.redclimber.it/
Per informazioni rivolgersi al Coordinatore dell’aggiornamento:
Alex Gimondi
Cellulare 3405210344
Indirizzo e-mail: gimondis@gmail.com


Giovane Montagna
Commissione Centrale di Alpinismo e Scialpinismo
Il Presidente, Alberto Martinelli
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).