Aggiornamento Roccia - Arco (TN)

Sabato 4 novembre 2023
Domenica 5 novembre 2023  (evento passato)

Tipo attività: Corso Roccia
Organizzazione CCASA
Responsabile: C.C.A.SA.



Programma



AGGIORNAMENTO ROCCIA 2023 
4 - 5 Novembre 2023
Valle del Sarca - Dro (TN)

In collaborazione con Nicola Tondini, Guida Alpina e Istruttore, e le guide della scuola X Mountain

La Valle del Sarca non ha bisogno di presentazioni: è dagli anni ottanta uno dei luoghi più conosciuti e frequentati d’Europa per l’arrampicata.
Luogo simbolo dell’arrampicata sportiva, grazie anche al “Rock Master”, uno dei più importanti appuntamenti annuali di arrampicata che si tiene ad Arco, la Valle del Sarca era già stata frequentata da alcuni dei migliori alpinisti, trentini e non, che qui hanno aperto vie classiche e moderne di ogni difficoltà.
In particolare, la Valle del Sarca è stata testimone della nascita dell’arrampicata moderna in Italia, grazie anche all’esplorazione condotta per anni da un gruppo di fortissimi arrampicatori come Manolo, Heinz Mariacher, Luisa Jovane, Roberto Bassi.
In pochi chilometri, la valle offre infinite possibilità, sfruttate negli ultimi anni ad esempio da H. Grill e compagni che hanno scoperto e valorizzato nuovi settori interessanti, attrezzando tantissimi itinerari.
Sono presenti falesie attrezzate con centinaia di tiri di ogni difficoltà, sulle quali allenare le proprie capacità arrampicatorie, vie “sportive” di più tiri, vie di alpinismo classico su grandi pareti come il Colodri, il Piccolo Dain, il monte Brento ed il monte Casale.
La comodità degli accessi ed il clima gradevole, insieme ad un contesto naturale di grande bellezza, ne fanno il luogo ideale per un week-end di arrampicata in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli arrampicatori.
La roccia è un ottimo calcare e la scelta di vie consente di incontrare tutte le possibili conformazioni: placche, diedri, camini, strapiombi, muri a tacche ed a gocce. Ci sono itinerari moderni chiodati a spit e fix, itinerari misti con alcune protezioni fisse e tratti più facili da proteggere, itinerari classici con chiodatura tradizionale limitata che necessitano di integrare le protezioni con friends, nuts e cordini.

OBIETTIVI
L’aggiornamento è focalizzato sulla progressione in arrampicata libera da primo di cordata e per chi vuole diventare un primo di cordata, sia per quanto riguarda la fluidità dei movimenti, che in relazione ai principali accorgimenti relativi alla protezione lungo la via, la predisposizione della sosta ed il recupero del secondo di cordata, elementi base dell’autosoccorso. In tal modo si vuol dare a tutti i partecipanti, in particolare ai meno esperti, la possibilità di allenarsi e progredire nella capacità di condurre una via da capocordata in sicurezza, su vie il cui grado di difficoltà sia alla propria portata.
In base ai partecipanti sarà possibile concordare un programma differenziato per i più esperti, che avranno la possibilità di concentrarsi maggiormente su alcuni argomenti, tra cui il gesto arrampicatorio, le difficoltà tecniche in arrampicata libera con protezioni sicure, nonché sulle principali tecniche di gestione della cordata e di autosoccorso.
Dal punto di vista tecnico, l’aggiornamento sarà coordinato da Nicola Tondini, Guida Alpina nonché Istruttore Nazionale delle Guide Alpine, coadiuvato da colleghi della Scuola Xmountain (https://www.xmountain.it/scuola-alpinismo-arrampicata-xmountain.html)


PROGRAMMA


Sabato 4 novembre
Ritrovo alle 8.30 presso il parcheggio limitrofo al Rock Master Climbing Stadium, Via dei Legionari Cecoslovacchi, 26, Arco (TN). Qualora, per esigenze organizzative, venisse concordato un diverso luogo di ritrovo, i partecipanti saranno informati con opportuno preavviso.
Trasferimento in macchina presso la falesia prescelta dalle Guide Alpine per la giornata di didattica.
Attività di didattica con le Guide Alpine X Mountain sull’arrampicata da primo di cordata;

Alcune delle tematiche approfondite riguarderanno:
- La ricognizione della via e la strategia di salita La fluidità di movimento ed il ritmo di arrampicata La posizione corretta per rinviare/proteggersi
- La protezione dei primi metri di arrampicata
- La sosta e il recupero del secondo.
- Autosoccorso

Per i più esperti, saranno effettuati alcuni approfondimenti su:
- Il gesto in arrampicata e le principali tecniche di progressione
- La gestione della cordata e le principali tecniche di autosoccorso

Pranzo al sacco

A fine giornata, trasferimento in macchina presso l’agriturismo Vin e Amor a Ceniga e cena.

In serata, tenuto conto dei partecipanti verrà effettuata la composizione delle varie cordate per il giorno successivo, in funzione sia della preparazione tecnica che dalla vasta scelta di itinerari presenti in zona.
Nei limiti del possibile verrà data la priorità alla scelta di vie ed alla composizione di cordate che consentano di arrampicare in “alternata”.

Domenica 5 novembre

Colazione e trasferimento presso le pareti della zona per arrampicata su vie scelte tenuto conto delle
proprie capacità (a seconda degli itinerari, l’avvicinamento può variare da 10 a 30 minuti).

Tra le possibili zone di arrampicata:
- la parete di S. Paolo, che presenta numerosi itinerari moderni e misti, di media difficoltà, ben protetti, con avvicinamento molto breve e rientro su sentiero. Per cordate più allenate, è possibile combinare una via su tale parete con una via sulla soprastante parete del Monte Colt.
- la parete delle Placche Zebrate, con itinerari ben protetti di placca, di difficoltà da facile a molto difficile e lunghezza da un centinaio di metri a 3-400 metri. Anche per tale parete l’avvicinamento è molto breve e il rientro su sentiero.

Esiste un’infinità di altre zone e vie che saranno prese in considerazione in base alle esigenze dei partecipanti e alle condizioni meteo del momento.

Rientro dalle vie e ritrovo per i saluti finali alle 16.00 al parcheggio centrale di Arco (via dei Legionari Cecoslovacchi 26, subito dopo il ponte sul fiume Sarca provenendo da Nago).

Cordate eventualmente impegnate su vie molto lunghe potranno concordare alla sera del sabato di avvisare telefonicamente del proprio rientro dalla via della domenica e di rientrare autonomamente.

S.Messa presso Arco - ore 17.00 (l’orario sarà confermato in loco entro la giornata di sabato)


COME PARTECIPARE


1. Requisiti dei partecipanti
La partecipazione è riservata ai soci della Giovane Montagna maggiorenni, in regola con il pagamento della quota associativa, che già praticano attività di alpinismo e/o arrampicata sportiva, con buona preparazione fisico-atletica e con sufficiente esperienza.
I requisiti richiesti possono essere di seguito riassunti in:
a)  CAPOCORDATA, alpinista che può offrire agli aspiranti primi di cordata le proprie conoscenze, in grado di affrontare con padronanza ed autonomia almeno il grado IV+, che abbia consolidate capacità nella gestione della cordata, buona conoscenza delle manovre e delle tecniche di progressione, capacità all’uso delle protezioni veloci, spirito di servizio e predisposizione alla collaborazione con i soci meno esperti.
b)  ASPIRANTE PRIMO DI CORDATA, persona che intende migliorare le proprie capacità di progressione e approfondire le proprie conoscenze tecniche, anche per metterle a frutto nella propria Sezione. E’ richiesta la capacità ad affrontare almeno il IV grado, una sufficiente esperienza su vie di più tiri, la conoscenza di base delle tecniche di progressione, di assicurazione del primo di cordata, di discesa in corda doppia e di realizzazione di soste.
Dotazione minima obbligatoria: casco e imbrago omologati, scarpette, kit per la calata (piastrina gi-gi o equivalente discensore, 1 longe - consigliata fettuccia cucita o daisy chain, 1 cordino in kevlar per autobloccante), 3 moschettoni a ghiera, secchiello o equivalente dispositivo per assicurazione, coperta termica di emergenza, pila frontale. Per i primi di cordata la dotazione includerà inoltre un numero adeguato di rinvii (10-12), friends, nut, fettucce e cordini.
N.B. Le corde saranno messe a disposizione dalla C.C.A.SA.
Le capacità tecniche dei partecipanti devono essere documentate dal proprio curriculum alpinistico dell’ultimo biennio (da allegare alla domanda di partecipazione) e saranno valutate dalla CCASA in
funzione delle richieste di iscrizione pervenute.

2. Quota di partecipazione e iscrizioni: la quota di partecipazione è per tutti 110€.
La quota comprende: Cena (pizza o un primo piatto, con bibita o birra e caffè), pernotto e colazione,
copertura assicurativa (obbligatoria), onorario Guide alpine
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire tramite modulo allegato entro e non oltre Domenica 8 Ottobre 2023 all’indirizzo mailccasa@giovanemontagna.org. Agli iscritti verrà data conferma di partecipazione entro il 12 Ottobre 2023 e dovranno versare la quota di partecipazione entro Sabato 14 Ottobre mediante bonifico bancario sul c/c intestato a “Associazione Alpinistica Giovane Montagna – Presidenza Centrale” presso Intesa Sanpaolo S.p.A. Codice IBAN IT98 J030 6909 6061 0000 0112 424 codice BIC BCITITMM, specificando nella causale: “Aggiornamento roccia 2023 + nome e cognome del candidato”.
Per scaricare il modulo di iscrizione: clicca qui.

La partecipazione è limitata a soli 16 iscritti, si consiglia quindi la massima tempestività nell’invio delle domande di iscrizione.

NOTE LOGISTICHE
Accesso al punto di ritrovo (Parking limitrofo alla struttura del Rock Master, Via dei Legionari Cecoslovacchi 26, Arco (TN)). Dall’Autostrada A22 Modena-Brennero, in direzione Brennero, uscire al casello di Rovereto Sud/Lago di Garda Nord. Alla rotonda, prendere la 4a uscita, continuare su Galleria Tierno, dopo 2,8 km continuare su SS240 in direzione Arco/Riva, dopo 7,2 km alla rotonda prendere la 3a uscita in direzione di arco e prendere la Strada Statale N. 240 Dir/SS240dir. Continuare su Strada Statale N. 240 Dir/SS240dir, dopo 4,9 km alla rotonda prendere la 2a uscita e prendere Viale Rovereto, dopo 260 m alla rotonda, prendere la 1a uscita e rimanere su Viale Rovereto, dopo 600 m alla rotonda prendere la 2a uscita e prendere Via Giovanni Segantini, dopo 100 m svoltare a destra e prendi Via Paolina Caproni Maini, dopo 300 m svoltare a sinistra e prendere Via dei Legionari Cecoslovacchi

Dove si alloggia:
Agritur Vin e Amor Via dei Colli 2/A 38074 Dro (TN) Tel. 0464/504643

INFORMAZIONI E ORGANIZZAZIONE
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi ai responsabili dell’ Aggiornamento roccia 2023:
Federico Maschio, Cellulare 349 8024285, Indirizzo e-mail: fmasculo@gmail.com
Stefano Governo, Cellulare 347 3420878, Indirizzo e-mail: governofamily@libero.it

BIBLIOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Versante Sud - Collana luoghi verticali - Arco Falesie (M. Manica, A. Cicogna, D. Pegoretti) Pag.704 – 2018
Versante Sud – Collana luoghi verticali - Arco Pareti vol. 2 (D. Filippi) Pag.512 – 2021
Idea Montagna - Arco Plasir (F. Kluckner) Pag.272 – 2020

Giovane Montagna
Commissione Centrale di Alpinismo e Scialpinismo
Il Presidente, Alberto Martinelli

Ogni partecipante all’ Aggiornamento Roccia 2023 è consapevole dei rischi e pericoli insiti nelle attività in montagna (alpinismo, ferrata, escursionismo) e pertanto, ferma restando l’adozione da parte degli organizzatori delle misure di prudenza e prevenzione derivanti dalla normale esperienza, esonera i soci organizzatori e la CCASA da ogni responsabilità civile per infortuni e danni che dovessero verificarsi durante l’attività del sopracitato Aggiornamento Roccia.
Il partecipante deve possedere preparazione tecnica e fisica, nonché equipaggiamento e attrezzatura adeguati alle caratteristiche e difficoltà della attività a cui partecipa durante la Settimana ed essere in ottimo stato di salute. Pertanto, prima di iscriversi egli ha l’obbligo di informarsi sulle caratteristiche delle salite cui intende partecipare (difficoltà, lunghezza, quota, tempi di percorrenza, equipaggiamento necessario, ecc.). Inoltre, deve valutare che le proprie capacità tecniche e il proprio grado di preparazione fisica siano adeguate a quelle richieste dall’attività alpinistica della Settimana cui intende partecipare, rinunciando ogniqualvolta non possegga la preparazione necessaria ad affrontare in autonomia le difficoltà tecniche e l’impegno fisico richiesti dalla attività. L’iscrizione all’ Aggiornamento Roccia vale perciò quale affermazione di piena consapevolezza e autosufficienza nell’affrontare le difficoltà previste dalle salite scelte nell’Aggiornamento Roccia 2023.


 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).