Punta Manara

Domenica 22 gennaio 2023  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Genova
Responsabile: Chiara e Giulia Sparviero (347.5527668)



Programma



Punta Manara, promontorio a picco sul mare tra Sestri Levante e Riva Trigoso, è un lembo di natura intatta, ricco di vegetazione mediterranea. Si tratta di un breve giro ad anello, quasi una passeggiata, in ambiente bellissimo sul mare. Il dislivello è modesto (circa 200 metri) e il tempo totale di percorrenza è di sole 2 ore e mezza. Raggiungeremo in treno Sestri Levante, da cui inizieremo a camminare. Coordinatrici: Chiara Sparviero (349.5905505 solo messaggi) e Giulia Sparviero (347.5527668).



Relazione



Domenica 22 gennaio si è organizzata una gita a Punta Manara sulla scia di una bella gita serale fatta nel 2022 con un gruppo di sordi ucraini. La giornata voleva, tramite la bellezza della strada fatta insieme, provare a far incontrare due mondi: quello dei sordi e quello degli udenti.
La semplicità dei rapporti che il camminare insieme suscita ha permesso che si fosse un gruppo con molta voglia e curiosità di conoscersi e scoprirsi, nonostante la fatica della comunicazione compromessa sia dal diverso canale comunicativo (visivo-gestuale in un caso e acustico-fonetico nell'altro) sia dalle diverse lingue vocali dei due gruppi.
Questo incontro è stato possibile anche grazie alla presenza di una mediatrice linguistico culturale per la lingua dei segni italiana (Chiara Sparviero) e di una mediatrice linguistico culturale di lingua dei segni ucraina (Tetiana Sas).
La prospettiva di diverse ricchezze di vissuti, accompagnata dal meraviglioso scenario di Punta Manara, ha incuriosito un gruppo scout che ha così voluto partecipare a questa giornata. Gli scout che sono venuti con noi erano il Noviziato (16-17 anni) del gruppo Genova 26, della chiesa del Carmine di Genova. Il noviziato è un momento del percorso scout dedicato a far scoprire ai ragazzi uno stile di vita che é stare insieme, camminare per i monti e il servizio agli altri come ambienti in cui scoprire veramente (e profondamente) Dio, se stessi e il mondo con tutte le sue sfaccettature, per poter quindi averne un'opinione e dare un proprio consapevole contributo.
Riassumendo possiamo dunque dire che la montagna è stata il luogo in cui si è vissuta la reale possibilità d'incontrarsi e camminare insieme nonostante le diversità, nella logica che conoscendo è più facile comprendere.

Parlando di dati concreti la gita è stata partecipata da 49 persone, di cui 26 soci della Giovane Montagna, 8 scout e 7 ucraini. La strada è partita dalla stazione di Sestri Levante, passando dal centro del paese abbiamo preso un sentiero e in un'oretta e mezza scarsa eravamo sulla panoramica Punta Manara. Dopo un pranzo (molto freddo) siamo poi scesi alla Baia del Silenzio (Sestri Levante) dove i rover e le scolte (nomi con cui si chiamano i ragazzi a quel punto del percorso scout) hanno organizzato e gestito un bel gioco dove ci si metteva alla prova su tutti i sensi a prescindere dall'udito. Il totale è stato di quasi 10 km di sviluppo con un dislivello positivo di circa 350 m e quasi 3h in movimento.
Con il treno delle 16,48 siamo tornati a casa con un po' di freddo nelle ossa ma con l'entusiasmo di una giornata ricca d'incontri e di luoghi belli visti.

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).