Sezione di Moncalieri

Via Real Collegio 41/B
10024 Moncalieri (TO)
Tel. 335 7669723
moncalieri@giovanemontagna.org

Ritrovo settimanale:
Mercoledi dalle 21:00 alle 23:00



La sezione di Moncalieri è stata costituita nel 1945 da un gruppo di giovani oratoriani e non, e conta attualmente circa ottanta Soci.

LA SEDE
Da ormai circa 50 anni in Via Real Collegio 41/B in locali di proprietà della “Arciconfraternita di S. Croce”. La Sede è aperta ai Soci ed ai simpatizzanti il mercoledì dalle ore 21 alle ore 23. Durante l’anno nella nostra sede hanno luogo numerose serate culturali (specialmente proiezioni di diapositive) e svariate altre occasioni di incontro.

OPERE REALIZZATE
In oltre 70 anni di attività sono state realizzate molteplici iniziative, e fra le altre, le più importanti sono:
  • Nel 1947 viene posta, dai giovani della neonata sezione, una croce di ferro sulla cima della “CRISTALLIERA” (2801 m) ora nel Parco Orsiera Rocciavrè - Val di Susa .
  • Nel 1954 viene posizionata una statua a Maria Immacolata sulla cima della “CROCE ROSSA” (3651 m) nei pressi di Usseglio, Valli di Lanzo.
  • Nel 1958 viene posizionata una statua della Madonna sulla cima del “Monte GRANERO” (3171 m) nei pressi del Monviso in Val Pellice.
  • Nel 1962 costruzione della casa per ferie “CITTA’ di MONCALIERI” a S. Giacomo di Entracque (CN) – In Valle Gesso (1250 m), con circa 40 posti letto. Da allora, nonostante venisse parzialmente rovinata da abbondanti nevicate, verrà continuamente ingrandita e migliorata e si pensa attualmente di procedere a importanti opere di riqualificazione per migliorarne la ricettività e la sicurazza, in linea con le nuove direttive.
  • Nel 1971-72 costruzione del RIFUGIO MONCALIERI, al Lago Bianco (2549 m) in Valle Gesso (CN), di circa 50 posti letto. Purtroppo nel giro di un paio di anni verrà completamente distrutto dalle slavine.
  • Nel 1982 costruzione del bivacco MONCALIERI sulla cresta nord-est dei Gelas (a quota 2710 m) in prossimità del passaggio dei ghiacciai, sempre in Valle Gesso ed a circa mezzora di cammino sopra l’ex rifugio.(circa 11 posti letto).
Tutte queste opere sono state realizzate con l’aiuto, prima di tutto finanziario di molti Soci ed amici e poi anche dalla disponibilità infinita e dall’entusiasmo di tutti. Per molti anni questi amici hanno saputo come impiegare il “Tempo Libero” e questa disponibilità continua ancora oggi. Ultimamente poi, sono state eseguite importanti opere di riqualificazione del campeggio di S. Giacomo che impegneranno soprattutto finanziariamente la nostra Sezione.
 

 

Soggiorno Alpino Città di Moncalieri

Il soggiorno è situato all'interno del Parco Naturale Alpi Marittime, in località San Giacomo di Entracque (CN), nella Valle Gesso della Barra a circa 1250 m s.l.m. La casa per ferie (tel. 0171 978311 durante i periodi di apertura) è di proprietà della Giovane Montagna sez.di Moncalieri - Via Real Collegio, 41/B, San Giacomo di Entracque.
Questa piccola borgata al fondo della Valle Gesso, è situata nel “Parco Naturale Alpi Marittime, alla confluenza del vallone del Gesso della Barra con quello di Monte Colombo. In linea d’aria molto vicino al colle di Tenda, ai piedi dei massicci del Gelas e Argentera, che superano i 3000 mt. di altezza, un tempo sede di imponenti ghiacciai. S. Giacomo prende il nome dal torrente che confluisce nella diga di Piastra, che sovrasta l’abitato di Entracque. La Valle Gesso è stata fin dall’antichità il passaggio naturale per coloro che volevano recarsi in Francia e viceversa; re, imperatori, con nobili e truppe, contrabbandieri, cacciatori, pellegrini e tutti attraverso il Colle di Finestra.
L’agglomerato di S. Giacomo è costituito da un alberghetto, la ex caserma dei finanzieri ora dell' Ente Parco Naturale Alpi Marittime, una casa privata in cui vi sono anche i guardiapesca e le nostre due casette; quindi in posizione ottima per l’attività escursionistica ed alpinistica.
Le nostre case sono dotate di luce elettrica, telefono e collegate all’acquedotto Municipale. Sull’altro lato del torrente ci sono le ex case reali di caccia , ora sede di soggiorni estivi di Gesuiti e Salesiani. La G. M. di Moncalieri ha eretto ai piedi del Gelas e della Maledia un bivacco, in posizione ideale per attività alpinistiche più impegnative.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per la casa di soggiorno: tel. 338.6053179 (Morello Mario)

ORGANIZZAZIONE LOGISTICA
Il nostro campeggio è formato da due case che hanno una capacità di circa 20 persone ciascuna: la casa in muratura è dotata di cucina e refettorio al piano terreno. Il primo piano è invece adibito ad alloggiamento in camere multiletto mentre la casa prefabbricata è adibita esclusivamente a dormitorio.
Come si arriva: In auto – da Cuneo proseguire per B. S. Dalmazzo, Valdieri, Entracque; poco prima di Entracque si trova sulla destra la deviazione per S. Giacomo.
In treno - si arriva in treno a Cuneo, quindi in pulman fino ad Entracque. Quindi 9 Km. in auto e si arriva al piccolo borgo di S. Giacomo.

ALLOGGIAMENTO
I posti letto sono corredati di materasso, cuscino e coperte. Ogni partecipante deve provvedere alle lenzuola (sacco a pelo o sacco lenzuolo), federe, asciugamani.

NORME DISCIPLINARI
Il Consiglio Direttivo si riserva la facoltà di:
1) Non accettare le domande di partecipazione; in caso di mancata accettazione, qualunque ne sia il motivo, l’interessato sarà avvertito entro 10 giorni dalla data di ricezione della domanda.
2) Di allontanare dal soggiorno chi dimostrasse scarsa comprensione delle più elementari norme di educazione e di disciplina, quali cioè si possono esigere in un ambiente prettamente alpinistico e famigliare.
3) Di farsi rifondere per l’intero l’importo degli eventuali guasti arrecati dai partecipanti al materiale di cui è dotato il soggiorno.
Per qualsiasi richiesta, i partecipanti dovranno rivolgersi al Direttore del Soggiorno.

ESCURSIONI E RESPONSABILITA'
Coloro che intendono compiere escursioni o ascensioni, devono segnalare alla Direzione del soggiorno l’itinerario prescelto e gli orari previsti. La sezione non assume nessuna responsabilità per incidenti o infortuni che possano accadere ai partecipanti, sia nel soggiorno che durante l’escursione.


PASSEGGIATE ed ESCURSIONI 
con partenza da San Giacomo:

Lago del Vej del Bouc 2054 m h = 2,30
Colle del Vej del Bouc 2620 m h.= 3,30
Rifugio Ellena Soria 1840 m h = 2,00
Punta Savina 2821 m h = 3,00
Colle di Finestra 2474 m h = 3,30
Madonna di Finestra 1903 m h = 4,30
Bivacco Moncalieri 2710 m h = 5,30
Rifugio Pagari 2650 m h = 4,30
Rifugio Nizza 2266 m h = 7,00


PASSEGGIATE ED ESCURSIONI
con trasferimento in auto

Rifugio Genova 2020 m h = 2,00
Rifugio Morelli 2450 m h = 3,30
Rifugio Livio Bianco 1900 m h = 2,00
Rifugio Questa 2400 m h = 3,00


ASCENSIONI ALPINISTICHE

ARGENTERA 3297 m
Dal rif. Genova – media difficoltà via sud h = 4,00
Dal rif. Bozano – molto difficile via sud h = 3,30 Difficile via nord h = 3,00
Dal rif. Morelli – facile via sud h = 4,30
Dal rif. Remondino - facile via sud h = 2,00, per la Cresta Sigismondi – impegnativa h = 4,00

CORNO STELLA 3050 m
Dal rif. Bozano – molòto difficile h = 4,00

GELAS 3143 m
Dal bivacco Moncalieri – media difficoltà h = 2,00
Dal rifugio Nizza - facile h = 3,15
Dal rif. Pagari - media difficoltà h = 3,30
Dal rif. Soria - media difficoltà h = 4,00

MALEDIA 3061 m
Dal bivacco Moncalieri - facile h = 1,00
Dal rif. Pagari - facile h = 1,30
Dal rif. Nizza - facile h = 3,30

PUNTA CHAFRION
Dal biv. Moncalieri - difficile h = 1,30

CIMA BORELLO 2985 m
Dal biv. Moncalieri - media difficoltà h = 1,00

MONTE CLAPIER 3045 m
Dal rif. Pagari - facile h = 2,00
Dal rif. Nizza - facile h = 2,45

MONTE MATTO 3088 m
Dal rif. Livio Bianco - media diffic. h = 4,00

TESTA DEL MALINVERN 2939 m
Dal rif. Questa - facile h = 2,00

UIA di S. LUCIA 1400 m
Da Entracque-Trinità h = 2,00

e inoltre… visita alla Val des Merveilles (Francia) famosa per le sue incisioni rupestri.


 
 
 
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).