Sezione di Modena

c/o La Città dei Ragazzi
Via Tamburini 96
41125 Modena (MO)
Tel. 3490717144 - 3917700387
modena@giovanemontagna.org

Ritrovo settimanale:
Giovedi dalle 17:00 alle 19:00



Breve storia della sezione L’incontro con la Giovane Montagna fu casuale, quando, partecipando ad un incontro sulla figura di Pier Giorgio Frassati a Verona, il 24 ottobre del 1992, alcuni di noi ebbero l’occasione di incontrare ufficialmente l’Associazione. Fu simpatia ed amicizia a prima vista. Il 19 dicembre dello stesso anno, con la “benedizione” del compianto Presidente Centrale ‘Gep’ Pesando è iniziata l’avventura. Nei primi anni della nostra appartenenza alla Giovane Montagna ci siamo affacciati alla realtà nazionale dell’Associazione partecipando alle varie iniziative promosse dalle Sezioni come le “Benedizioni degli Alpinisti e degli Attrezzi”, i “Convegni Intersezionali Estivi”, le annuali “Assemblee dei Delegati” o la leggendaria “Quattro Passi di Primavera”, conoscendo e facendoci conoscere. Alcuni dei nostri giovani hanno frequentato le settimane di pratica sci-alpinistica, alpinistica ed escursionistica, imparando l’arte e la gioia dell’arrampicare, mettendole poi a disposizione degli altri associati. Negli anni successivi la nostra attività si è volta a conoscere (e far conoscere agli amici delle altre sezioni) l`Appennino Tosco-Emiliano. Molte nostre attività sono volte ad allacciare e consolidare l`amicizia e la comunione con le altre Sezioni. Abbiamo offerto organizzazione ed ospitalità a tre importanti momenti di manifestazione nazionale. Le “Benedizioni degli Alpinisti e degli Attrezzi” tenutesi a sezioni riunite, una prima volta nel 1996 a Fiorano Modenese e al Parco delle Salse di Nirano, rimasta “storica” per la partecipazione di oltre 400 persone, e nel 2003 al Parco Naturale delle Casse di Espansione del Secchia e al Santuario della Fonte di S. Geminiano a Cognento. Nell’Ottobre del 2007 abbiamo poi ospitato l’Assemblea dei Delegati con una folta partecipazione di Delegati e di amici delle varie Sezioni GM. Anche l’avventura del “Sentiero del Pellegrino” nacque da un’idea partita dalla nostra Sezione e approvata dall’Assemblea dei Delegati del 1997 a Venezia. La Sezione partecipò dapprima con la presentazione del tracciato di massima e poi con lo studio dettagliato della tratta “Modena – Gambassi Terme”, che, nel 1999, fu percorsa da diversi soci, alcuni dei quali proseguirono il cammino fino a Roma. Nella primavera del 2007 abbiamo sperimentato una variante al percorso originario del Sentiero e con diversi amici di varie Sezioni abbiamo camminato fra Marano sul Panaro e Zocca. La nostra attività è prevalentemente rivolta a conoscere e a far conoscere, sotto tutti gli aspetti e con escursioni di diversa difficoltà, l’Appennino tosco-emiliano (principalmente modenese, ma anche bolognese, reggiano e toscano-ligure); in questa ricerca abbiamo spesso coinvolto gli amici di diverse altre sezioni, ai quali abbiamo anche fatto conoscere “turisticamente” la nostra città d’assoluta pianura. Abbiamo pure cercato di ampliare i nostri orizzonti, anche unendoci alle attività delle altre sezioni, sulle Alpi del Piemonte e Valle d’Aosta, del Trentino-Alto Adige, del Friuli, del Veneto, dell’Italia Centro-Meridionale: lungo il percorso del Sentiero del Pellegrino, ma anche sulle Apuane, sull’Isola d’Elba, sui Monti Sibillini, sui monti della Costa Amalfitana. Il 2 giugno 2019 abbiamo organizzato la benedizione degli attrezzi, scalando insieme ad un bel gruppo di partecipanti, la cascata del Bucamante, luogo affascinante, molto conosciuto dai nostri amici, in quanto essendo piuttosto vicino alla nostra città, rappresenta una bel polmone di verde, la giornata si è conclusa con le nostre tipiche pietanze modenesi, gnocco e tigelle. La partecipazione numerosa e la bella giornata ci ha lasciato molto contenti. A fine 2019 è cambiato il consiglio di Presidenza, composto adesso da 9 componenti, questa variazione è stata fatta per cercare un ulteriore sviluppo della sezione, c'è anche un nuovo presidente che speriamo possa contribuire attivamente alla vita sociale. Infatti la sezione adesso è provvista di tutti gli strumenti informatici atti allo sviluppo e alla conoscenza della Giovane Montagna. Il numero dei soci è notevolmente aumentato grazie a nuove iniziative come viaggi turistici che hanno completato i bei programmi presisposti dalla sezione.

Organi Statutari

In seguito all'esito delle elezioni tenute durante l'Assemblea Generale dei soci del 26 novembre 2022, gli organi statutari delle sezione per il triennio 2022 - 2025, sono i seguenti:

Consiglio di Presidenza
Iolanda VITTI - Presidente
Silvia BAISI - Vice Presidente
Lara Zaldini - Segretaria
Silvia CARRETTI - Consigliere
Patrizia VANDELLI - Consigliere
Cinzia MONICA - Consigliere
Claudio FURINI - Consigliere
William VESCOVINI - Consigliere
Rita NICOLINI - Consigliere

Delegati
Saranno inviati i Consiglieri preposti.

Collegio dei Revisori dei Conti
Anna MURATORI - Presidente
Anna Grazia VOLPI - Segretaria
Tiziana GRANDI - Consigliere.

QUOTE SOCIALI:         
1    SOCIO ORDINARIO    40,00    
2    SOCIO AGGREGATO    30,00    (marito,moglie,figlio o figlia)           
3    SOCIO ORDINARIO >80    27,00 
            
4   SOCIO ORDINARIO <25    21,00    

STATUTO:
clicca qui

Chiusura festiva luglio e agosto. 
 
 
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).