Sezione di Ivrea

Via San Varmondo Arborio , 7
10015 Ivrea (TO)
ivrea@giovanemontagna.org

Ritrovo settimanale:
Giovedi dalle 21:00 alle 23:00



Consiglio direttivo

Enzo Rognoni Presidente
Adriano Scavarda Presidente onorario
Eugenio Boux Vicepresidente, Cassiere sezionale
Luca Volpatto Manutenzione Bivacco Carpano
M. Wanda Ariaudo Commissione gite
Michele Agosto Sede, Bacheca esterna
Gabriele Perona Tesseramento, Manutenzione Bivacco Carpano, libretto programma
Massimiliano Fornero Alpinismo e corso di arrampicata
Egle Marchello Comunicazioni ai soci
Fulvio Vigna Responsabile notiziario sezionale "Rocciaviva"
Giovanni Giovando Materiale e attrezzature
Elisabetta Sanna Segreteria di sezione
 

Collaboratori del consiglio

Mauro Fornero Tesoreria di sezione
Alberto Armando Internet e Intranet


Quote sociali 2023

Socio ordinario 35,00€
Socio aggregato (familiare convivente) 16,00€
Socio aggregato minorenne 13,00€
Socio ordinario over 85 (no assicurazione) 28,00€
Socio aggregato over 85 (no assicurazione) 9,00€
Contributo attività singola soci 2,00€
Contributo attività singola non soci (con assicurazione) 10,00€
 

La nostra storia

I nostri presidenti

Don Dionisio Borra 1924 - 1929
Igino Richelmi 1930 - 1937
Camillo Bianco 1938 - 1939
Giuseppe Pesando 1946 (gennaio-luglio)
Riccardo Marchesa 1946 (da luglio) - 1947
Giuseppe Pesando 1948 - 1976
Paolo Fietta 1977 - 1999
Antonio Pozza 2000 - 2001
Adriano Scavarda 2002 - 2003
Antonio Pozza 2004
Massimiliano Fornero 2005 - 2012
Fulvio Vigna 2013 - 2017
Enzo Rognoni 2018 - in carica

La GIOVANE MONTAGNA di IVREA è stata fondata nel 1923 ed è la seconda Sezione per anzianità nel sodalizio, dopo Torino (fondata nel 1914). Dopo una parentesi di stasi, durata dal 1933 al 1945 - con una piccola ripresa nel 1938, l`attività sezionale riparte nel 1945 senza più subire interruzioni fino ai nostri giorni. Attualmente la Sezione conta un centinaio di soci Ordinari e circa sessanta soci aggregati, oltre a qualche decina di simpatizzanti. La sede, sita in Via Dora Baltea 1, presso un edificio scolastico attualmente in disuso che ospita diverse organizzazioni e associazioni della città (Visualizza con Google Maps). Presso la sede vengono organizzati, a cadenza mensile, gli "Incontri del Giovedì in sede", attività divulgative di vario genere legate alla cultura della montagna (Visualizza pagina), è possibile consultare la biblioteca sezionale e ricevere assistenza dal servizio di segreteria.La Sezione di Ivrea ha inoltre in proprietà e manutenzione il Bivacco Gino Carpano posto al Pian delle Agnelere, vallone del Piantonetto, valle di Locana. (TO) (Visualizza pagina). La biblioteca La sezione dispone di una fornita collezione di libri aventi come argomento la montagna, sia dal punto di vista più tecnico (guide alpinistiche, scialpinistiche ed escursionistiche, manuali tecnici e cartine delle principali collezioni) che dal punto di vista narrativo (biografie e saggi storici). La sezione è inoltre abbonata alle principali riviste di montagna, quali "La rivista del CAI", "Lo scarpone", "La rivista della montagna", "Giovane Montagna", “Alp”, ecc... e non mancano inoltre alcune pubblicazioni in formato multimediale (DVD).I libri, le riviste e le altre pubblicazioni vengono prestate gratuitamente solo ai soci, ma sono consultabili in sede da chiunque. La biblioteca è aperta durante l`orario di apertura della sede. Segreteria La sezione mette a disposizione un servizio di segreteria, durante l`orario di apertura della sede, al quale rivolgersi per ottenere informazioni sulle attività, per il rinnovo delle iscrizioni e per l`acquisto di alcuni prodotti offerti, quali magliette della GM, alcune guide di montagna e altre pubblicazioni a prezzo agevolato, nonché alcuni DVD relativi ad alcune "serate del giovedì" o altre attività sociali (trekking, commemorazioni, il bivacco Carpano, ecc..).


Libretto "Programma attività"

Scarica il Programma attività 2024 in formato PDF.
Scarica il Programma attività 2023 in formato PDF.
Scarica il Programma attività 2022 in formato PDF.
Scarica il Programma attività 2021 in formato PDF.
Scarica il Programma attività 2020 in formato PDF.
Scarica il Programma attività 2019 in formato PDF.
Scarica il Programma attività 2018 in formato PDF.
Scarica il Programma attività 2017 in formato PDF.
Scarica il Programma attività 2016 in formato PDF.
Scarica il Programma attività 2015 in formato PDF.
Scarica il Programma attività 2014 in formato PDF.
Scarica il Programma attività 2013 in formato PDF.
Scarica il Programma attività 2012 in formato PDF.
Scarica il Programma attività 2011 in formato PDF.
Scarica il Programma attività 2010 in formato PDF.


"Rocciaviva" - Il notiziario di sezione

Rocciaviva è il notiziario sezionale (circolare interna) rilasciato in tre numeri annuali è distribuito ai soci ed è espressione dei soci di Ivrea. Riporta le attività svolte, le previste, le comunicazioni verso i soci e rappresentare un punto di confronto e di commento della vita associativa e locale. Info a fulviovigna@tin.it

Storia del notiziario

Il primo numero esce nel febbraio 1973 a cura di Bruno Fornero, Adriano e Rita Scavarda e Sonza Antonio. Con una veste grafica molto semplice, dattiloscritto e ciclostilato, in circa 100 copie di 4-6 fogli. Da allora si sono aggiunti e avvicendati nella redazione Paolo Fietta, Mauro Fornero e Silvia Negri, Giuseppe Bernard, Ezio Fornero e Claretta Coda. L’era primordiale del ciclostile dura fino al 1987 quando finalmente ci si evolve con la stampa in offset. Già dal settimo numero (gennaio ’74) la veste grafica si trasforma con l’intestazione riportante il Logo della Sezione.

La testata che riproduce i due medaglioni disegnata a mano denominata “Notiziario”; compare per la prima volta nel numero 78 del 1996. La nuova testata è disegnata a mano da M. Fornero. E’ in stile nouvelle epoque e riproduce sulla sinistra la sagoma del Dente del Gigante tratto da vecchi numeri della rivista risalenti agli anni venti. Sulla destra viene rappresentato il bivacco Carpano nella sua nuova veste da qualche anno inaugurata con alle spalle il Monte Nero. In basso il simbolo GM viene inserito tra i fregi che racchiudono la scritta “Notiziario”. Da circolare riservata ai soci passa così a chiamarsi notiziario, ma manca ancora un nome che lo possa distinguere dai molti in circolazione, tuttavia è un piccolo passo in avanti. Questa testata verrà conservata per 23 numeri diretti da Giuseppe Bernard con la collaborazione di Paolo Fietta e Massimiliano Fornero.


Con il centesimo numero cambiano molte cose, la testata pur non avendo ancora un titolo viene completamente ridisegnata in chiave moderna con l’introduzione di un nuovo logo disegnato da M. Fornero che riproduce la sagoma del Dente del Gigante (simbolo della Sez. di Ivrea) integrato dal simbolo nazionale della Giovane Montagna. La denominazione viene cambiata da “circolare riservata ai soci” con “Notiziario della Giovane Montagna Sezione di Ivrea” a cui viene aggiunto l’indicazione del sito www.giovanemontagna.org. Tuttavia si cerca sempre un titolo che personalizzi la nuova testata. Per questo viene indetto un concorso tra i soci per proporre un titolo originale, come invita a farlo un articolo sulla prima pagina.
Cambia anche il comitato di redazione che è composto da Massimiliano Fornero, Daniela Alberghino e Giuseppe Bernard. Il nuovo numero viene per la prima volta composto con l’utilizzo del computer ed i vari articoli presentati su due colonne. Titoli e impaginazione vengono minuziosamente curati da Daniela Alberghino.


E’ con il numero 101 che compare la nuova testata, il logo del Dente del Gigante è affiancato dal titolo Rocciaviva, ideato da Massimiliano Fornero ed accolto con entusiasmo dal nuovo consiglio. Dall’articolo di prima pagina ecco il significato della nuova testata: “Rocciaviva è il nome di una montagna a noi particolarmente cara: per la sua posizione, a cavallo tra il Piemonte e la Valle d’Aosta, si trova ad unire idealmente le due regioni più rappresentative dell’arco alpino occidentale. E’ una vetta dall’aspetto splendente, a nord ammantata da una regolare parete ghiacciata mentre a sud oppone un versante roccioso imponente. Ai suoi piedi è situato il nostro bivacco Carpano (…) Ma a parte queste note geografiche, avrete sicuramente notato che Rocciaviva appare qui come una sola parola. Non è un errore, ma l’aspirazione del nostro rinnovato notiziario ad unire due termini: la semplicità della roccia, alla vitalità della nostra sezione.”


L’attuale versione è la testata elaborata da Fulvio Vigna che ne cura la redazione, dal febbraio 2006 la veste grafica si arricchisce molto con fotografie e disegni, ogni numero arriva a contare più di 30 pagine; viene spedita ai soci in forma digitale via email e WhatsApp. Copie cartacee sono a disposizione in sede per i 
soci che ne facciano richiesta.


 

Numeri disponibili per il download:

Rocciaviva 2006/1, n. 108
Rocciaviva 2006/2, n. 109
Rocciaviva 2006/3, n. 110

Rocciaviva 2007/1, n. 111
Rocciaviva 2007/2, n. 112
Rocciaviva 2007/3, n. 113

Rocciaviva 2008/1, n. 114
Rocciaviva 2008/2, n. 115
Rocciaviva 2008/3, n. 116

Rocciaviva 2009/1, n. 117
Rocciaviva 2009/2, n. 118
Rocciaviva 2009/3, n. 119

Rocciaviva 2010/1, n. 120
Rocciaviva 2010/2, n. 121
Rocciaviva 2010/3, n. 122

Rocciaviva 2011/1, n. 123
Rocciaviva 2011/2, n. 124
Rocciaviva 2011/3, n. 125

Rocciaviva 2012/1, n. 126
Rocciaviva 2012/2, n. 127
Rocciaviva 2012/3, n. 128

Rocciaviva 2013/1, n. 129
Rocciaviva 2013/2, n. 130
Rocciaviva 2013/3, n. 131

Rocciaviva 2014/1, n. 132
Rocciaviva 2014/2, n. 133
Rocciaviva 2014/3, n. 134

Rocciaviva 2015/1, n. 135
Rocciaviva 2015/2, n. 136
Rocciaviva 2015/3, n. 137

Rocciaviva 2016/1, n. 138
Rocciaviva 2016/2, n. 139
Rocciaviva 2016/3, n. 140

Rocciaviva 2017/1, n. 141
Rocciaviva 2017/2, n. 142
Rocciaviva 2017/3, n. 143

Rocciaviva 2018/1, n. 144
Rocciaviva 2018/2, n. 145
IsonzoFront (edizione speciale)
Rocciaviva 2018/3, n. 146

Rocciaviva 2019/1, n. 147
Rocciaviva 2019/2, n. 148
Rocciaviva 2019/3, n. 149

Rocciaviva 2020/1, n. 150
Rocciaviva 2020 Lockdown (edizione speciale)
Rocciaviva 2020/2, n. 151
Rocciaviva Bivacco Carpano (edizione speciale)
Rocciaviva 2020/3, n. 152

Rocciaviva 2021/1, n. 153
Rocciaviva Canavese (edizione speciale)
Rocciaviva 2021/2, n. 154
Rocciaviva 2021/3, n. 155

Rocciaviva 2022/1, n. 156
Rocciaviva 2022/2, n. 157
Tour Meraviglie di Irlanda (edizione speciale)
Rocciaviva 2022/3, n. 158

Speciale Centenario - 'Montagne e alpinisti' (edizione speciale)
Rocciaviva 2023/1, n. 159
Rocciaviva 2023/2, n. 160
Speciale Centenario 2 - 'Cento anni in mostra' (edizione speciale)
Rocciaviva 2023/3, n. 161

75 anni fa sul Monte Bianco - Una passione crudele (edizione speciale)
Rocciaviva 2024/1, n. 162


Altri documenti della nostra storia

Punta Avic: Messaggi di vetta
"Il bivacco Gino Carpano, le montagne, gli alpinisti"
 
 
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).