Recensioni libri di montagna

Escursioni nelle prealpi bellunesi e trevigiane

Michele Zanetti

Escursioni nelle prealpi bellunesi e trevigiane


Si tratta di ventitre itinerari escursionistici in luoghi spesso trascurati dall’informazione ma che posseggono caratteristiche naturali e storiche di elevata importanza. Michele Zanetti è uno studioso capace di offrire al lettore la descrizione dei luoghi nella loro integralità espressiva; il cammino diventa motivo per osservare, capire e ammirare la natura, per riconoscere la presenza dell’uomo che qui è vissuto, ha lavorato e ha dato vita ad un ambiente ricco di cultura e di un vasto mosaico di segni della propria esistenza. Il territorio interessato dall’autore è essenzialmente la vasta area a nord del fiume Soligo, compresa tra la stretta di Quero ad occidente e il Lago di Santa Croce ad oriente; un insieme montagnoso ricco di valli secondarie che a settentrione scendono verso il Piave. Un’area fortemente antropizzata nella parte orientale ma che lascia spazio a boschi, a solchi profondi e selvaggi, a praterie estese; un insieme naturale ma altresì segnato dalla presenza dell’uomo. Il volume si presenta ricco di argomenti e di descrizioni ambientali che vanno ben oltre la necessità di una guida, ma diventano cultura, conoscenza, interesse. Lo studioso naturalista emerge sempre nelle pagine di vario contenuto e aspetto. La vegetazione, la fauna e l’uomo con le sue vicende storiche vengono descritti nelle loro peculiarità, in modo esteso, chiaro, completo, inseriti anche nel testo dei capitoli riguardanti le singole escursioni; il lettore o l’escur di capire il territorio che intendono esplorare già prima di iniziare il cammino. Appaiono importanti le pagine poste all’inizio di ciascuna escursione nelle quali sono in chiara evidenza gli aspetti tecnici di ogni itinerario; percorso, dislivelli, difficoltà, tempi ed altri aspetti comprese le espressioni naturalistiche e storiche. Interessante è la nota riguardante “Il luogo” che consente di percepire ma soprattutto di capire ciò che si osserva, offrendo al lettore una conoscenza più approfondita e più viva del cammino prescelto. Nelle pagine successive viene descritta l’escursione vera e propria in modo dettagliato, nella quale sono altresì inserite annotazioni riguardanti espressioni ambientali da non dimenticare, pur nella loro esigua importanza, o momenti particolari della giornata, trasformandosi quasi in un racconto. Gli itinerari sono accompagnati anche da una cartina topografica con una chiara indicazione del percorso. Un breve cenno merita anche l’iconografia, dello stesso Michele Zanetti, nella quale è descritto il paesaggio intercalato da interessantissimi dettagli riguardanti la vegetazione e la fauna. Da buon naturalista l’autore ha pubblicato anche disegni, da lui stesso eseguiti, riguardanti espressioni significative faunistiche e floristiche. Il volume è agile nelle sue dimensioni ed elegante nell’aspetto tipografico. La completezza di dati e di informazioni, le immagini raccolte e talune considerazioni personali dell’autore dettate da una sua propria cultura e umanità, denotano la serietà e la consapevolezza di Zanetti riguardante l’importanza della sua nuova fatica ed anche l’amore verso questa plaga prealpina, lontano dalle città importanti, lontano anche dalle grandi catene dolomitiche silenziose osservatrici di queste modeste alture. Una plaga che per chi conosce profondamente il mondo alpino diventa come la propria terra. (recensione a cura di Oreste Valdinoci) Escursioni nelle prealpi bellunesi e trevigiane, di Michele Zanetti, Cierre edizioni 2009, pagine 237 - Euro 16,00
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).