Recensioni libri di montagna

Enciclopedia della Valle d’Aosta

Pietro Giglio e Oriana Pecchio

Enciclopedia della Valle d’Aosta


La considerazione che nasce spontanea, allorché si osserva il volume, riguarda gli autori, e cioè il coraggio che hanno avuto nel proporsi in un’impresa così notevole e l’impegno assiduo e costante nel condurla a termine. Le notizie raccolte nella prima parte del testo e ordinate nel migliore dei modi, offrono una descrizione analitica e completa dei temi trattati: dalla storia, all’alpinismo, fino alle svariate espressioni culturali del territorio. Già dalla lettura di queste pagine si raggiunge una conoscenza della regione sufficiente per comprenderla e poterla confrontare con altre vallate alpine rilevando assonanze e differenze. Da un’iniziale osservazione queste pagine appaiono quasi ovvie in un testo di tale importanza, ma in realtà la loro elaborazione è sempre complessa per la difficoltà nella raccolta di dati e notizie e la loro trasposizione in un’espressione letteraria che ha particolari e proprie caratteristiche come contenuto e limiti di ampiezza. Occupano poco più di un centinaio delle quattrocento pagine del volume, lette le quali la Valle d’Aosta appare chiaramente disegnata. Il testo di ciascun tema trattato è scorrevole, facilmente comprensibile anche se specifico su argomenti complessi; fa piacere che il primo riguardi l’alpinismo immediatamente seguito dall’architettura, espressioni che maggiormente qualificano il territorio e la popolazione che in esso è vissuta e vive tuttora. La parte più cospicua per ampiezza riguarda una raccolta di informazioni relative a personaggi e luoghi disposte in ordine alfabetico nella quale il lettore può ricercare e approfondire argomenti di particolare importanza o interesse. È noto da sempre che non è facile conoscere e delineare la vita, le opere e l’attività di persone note e famose; ancora di più se queste persone emergono nell’ambito scientifico, nell’alpinismo e nella letteratura alpina. Pietro Giglio e Oriana Pecchio sono riusciti nell’intento nel migliore dei modi, come individuazione dei personaggi e delle notizie essenziali ma sufficienti per delineare il profilo della loro attività e la loro vita. L’iconografia è più che sufficiente per accompagnare gli argomenti trattati; anche se il carattere del volume non consente immagini di grande dimensione, quelle pubblicate sono sempre chiaramente comprensibili e importanti; talune non sono facilmente ritrovabili nella comune letteratura alpina dato che appaiono riprese da punti di vista diversi e originali. Esse provengono dall’archivio fotografico degli autori e da altre raccolte elencate nel volume. La casa editrice Zanichelli, come sempre, si ritrova tra i primi posti nell’ambito delle pubblicazioni sulla montagna come contenuto di elevato livello ed elegante veste tipografica. (a cura di Oreste Valdinoci) Enciclopedia della Valle d’Aosta, di Pietro Giglio e Oriana Pecchio, Zanichelli Editore, 2005, pagine 407, euro 34,00
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).