Trekking nel Lazio - Il cammino di San Benedetto

Giovedì 7 ottobre 2021
Domenica 10 ottobre 2021  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Vicenza
Responsabile: Beppe Stella



Programma



IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO - TREKKING NEL LAZIO
Il Cammino si svolge per 310 chilometri e in sedici tappe unisce i tre più importanti luoghi benedettini, attraverso carrarecce, sterrate e strade secondarie. Norcia, luogo natale di S. Benedetto; Subiaco, dove il Santo visse trent’anni e fondò numerosi monasteri; Montecassino, dov’egli tra- scorse l’ultima parte della vita, e diede compimento alla Regola che di lui porta il nome. Il Cammino non è un itinerario storico: sul tragitto effet- tivamente percorso da Benedetto nulla dicono “I Dialoghi” di S. Gregorio Magno. Il percorso può quindi considerarsi principalmente un itinerario tematico, in cui si privilegia la conoscenza dei luoghi, della storia e dello spirito benedettino.
Noi percorreremo quattro tappe, ognuna di circa 20 km. privilegiando il tratto che da Subiaco in provincia di Roma ci porterà a percorrere parte della Ciociaria luogo in cui la spiritualità benedettina si fonde con una storia millenaria, ricca di arte, cultura e di una natura sorprendente. Da Subiaco lungo una gola verde e freschissima, si raggiungeranno Trevi nel Lazio, in incantevole posizione ai piedi dei monti Simbruini, per pro- seguire verso i monti Ernici, ricoperti da boschi pregevoli, che fanno da contorno ai pittoreschi paesini medievali di Vico nel Lazio, Collepardo, ed alla splendida Certosa di Trisulti. Da lì proseguiremo raggiungendo il fiume Liri, non senza una visita all’Abbazia cistercense di Casamari. Quindi Arpino, foriero di memorie classiche, con il delizioso centro stori- co e la magnifica acropoli. Dopo Arpino l’ultima tappa vedrà Roccasec- ca, luogo natale di S. Tommaso d’Aquino.
Il programma dettagliato verrà pubblicato per tempo sul notiziario sezio- nale.

DISLIVELLO: 500 m al massimo per tappa Massimo 20 partecipanti
PERCORSO: da 18 a 25 Km per tappa
ORARIO PARTENZA: ore 6.00 di Giovedì 27 Maggio

CAPOGITA: Beppe Stella, cell. 336 641424



Relazione



7 8 9 10 OTTOBRE 2021       TREKKING  -  CAMMINO SAN BENEDETTO
Oraio di partenza: ore 6.00 di giovedì 7 ottobre dal casello di Vicenza EST - Il viaggio di avvicinamento e gli spostamenti sono stati programmati in automobili messe a disposizione dai partecipanti.
7 giovedì – Vicenza Subiaco km. 570 – Il viaggio è lungo e si provvede a fare varie soste. L’interesse per Subiaco  (Roma) e i Monasteri di San Benedetto e Santa Scolastica è notevole per cui si dividono i partecipanti in due gruppi: chi si appresta a fare visite turistiche (8 persone) a Subiaco e ai Monasteri San Benedetto e Santa Scolastica, e chi invece compie la tappa del cammino Subiaco Trevi nel Lazio di km 18 circa partendo a piedi appena dopo l’arrivo dal viaggio di andata (6 persone).  Il ritrovo delle due comitive è fissato a Trevi, caratteristico centro della provincia di Frosinone, nel tardo pomeriggio a cui è seguito il trasferimento per tutti a Guarcino (FR) dove è previsto alloggiare per due notti all’Albergo Giuliana. La tappa si risolve in circa 5 ore di cammino. La tappa, facile ma notevolmente interessante dal punto di vista naturalistico, si è sviluppata interamente lungo il corso del fiume Aniene, all’interno del Parco Regionale dei Monti Simbruini. La salita costante è quasi impercettibile nella prima parte del percorso, da Santa Scolastica fino al ponte Comunacque, ed è un’immersione in una natura dominata dal verde e dall’acqua.
Panoramico l’arrivo dall’alto a Trevi.
8 venerdì – Per dieci partecipanti è stato organizzato il trasferimento in auto a Trevi (FR) da dove è iniziata la seconda tappa a piedi: Trevi – Collepardo di km 22. Saranno invece visite libere per i quattro non camminatori. La tappa: il percoso è molto bello e permette di passare dai monti Simbruini agli Ernici, attraverso paesi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato. La prima parte di percorso è un affascinante sentiero che ripercorre un’antichissima via di comunicazione sulla quale i romani costruirono una strada, della quale ancor oggi si può ammirare uno splendido arco in mezzo al bosco. Entusiasmante è stato in località PratoLungo l’incontro con un pastore e il suo gregge in uno dei più bei luoghi di mezza montagna che si possano immaginare. Nel proseguo del percorso si sono toccate il Santuario Madonne delle Grazie, Guarcino, Vico nel Lazio, ed infine Collepardo. Le ore di cammino alla fine saranno circa 8. Logistica prevista per la nottenotte è a Guarcino dove si è ripetuta la bella accoglienza della sera prima all’Albergo Giuliana.
9 sabato – Pigramente di buon mattino si smobilita da Guarcino. Da qui il trasferimento per tutti i camminatori è a Collepardo (FR) da dove è fissata la partenza della tappa del Cammino Collepardo – Casamari di km 25 circa. Ancora proseguiranno in giornata le visite libere per i non camminatori. La tappa, molto bella, circa metà per sentiero, e maggioranza asfalto nella seconda parte fino a Casamari, sarà paesaggisticamente straordinaria, e artisticamente ricca, per la presenza lungo via della Certosa di Trisulti. Il magnifico complesso monacale, immerso nei boschi secolari dei monti Ernici, e raggiunto dopo un paio di ore di salita per strada sterrata, risulterà però inesorabilmente chiuso alle visite per beghe economico/politiche internazionali e locali. Stradine per buona parte asfaltate portano in serata, e sotto pioggia battente, alla cistercense Abbazia di Casamari, nostro punto tappa, uno dei più begli esempi in Italia di architettura cistercense. Alla fine della tappa tutti, infreddoliti e bagnati, sono trasferiti a Arpino dove è prevista logistica per una notte all’Hotel Cavalier d’Arpino dove l’accoglienza è stata buona e confortevole in pregevole contesto. Meglio di così non si poteva pretendere. Il cammino fatto durante la giornata della durata di otto ore piene è risultato alla fine pesante per alcuni.
NB - Di fatto, rispetto al percorso originale del Cammino saltiamo la tappa intermedia Casamari – Arpino.
10 domenica – Per tutti, con partenza da Arpino (FR), è stata effettuata la tappa Arpino – Roccasecca di km 18 circa. Visite libere per i non camminatori sono previste in zona. Casualmente le due compagini avranno modo di piacevolmente incontrarsi ad Arpino alta, nel suggestivo borgo antico di Civitavecchia. La tappa è risultata essere molto bella e interessante: artisticamente nella prima parte, dal punto di vista naturalistico nella seconda. Sotto il profilo storico-artistico l’acropoli di Civitavecchia è un vero gioiellino, imperdibile l’arco a sesto acuto; più avanti sono state appaganti le gole del Melfa, un canyon tanto bello quanto poco conosciuto. Il percorso non sempre facile, si è sviluppato per stradine deserte. Le ore di cammino saranno alla fine 5 circa. A conclusione della tappa siamo rientrati a Vicenza. Il viaggio di ritorno supererà i 600 km durante i quali verranno fatte varie soste e interruzioni. L’arrivo a Vicenza attorno alle ore 23.
Il programma così concepito ha reso necessario il recupero di auto e partecipanti durante il trekking, abbastanza macchinoso. Non si è usufruito di appoggio a mezzi pubblici ed è stato possibile solo grazie alla collaborazione dei partecipanti non camminatori che si sono addoperati nel migliore dei modi.
La sistemazione, prevista per le notti di giovedì e venerdì presso l’alberghetto in località Guarcino (FR) con sistemazione a mezza pensione, è stata di accoglienza in locale famigliare di medio livello ma buona, mentre per la notte di sabato la collocazione, prevista con servizio a mezza pensione in hotel in località Arpino (FR), è stata buona e confortevole in pregevole contesto.
10 partecipanti (a parte il primo giorno) hanno sempre camminato lungo le 4 tappe del Cammino mentre 4 partecipanti, fondamentali per riuscita dell’aspetto logistico di recupero auto e persone, hanno fatto attività turistica. Grazie a Enrico, Ettore, Gina, Lucia, Valeria, Lisa, Lucia, Loretta, Dolli, Paola, Nicola, MariaRosa, Federico, Beppe.
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).