Rognosa d'Etiache 3.382 m
Domenica 25 aprile 2021 (evento passato)
Tipo attività: Scialpinismo
Sezione di Torino
Responsabile: Pierluigi Salza
Programma
Dislivello : 1100 m
Punto di partenza: Rifugio Scarfiotti 2156 m (o alcuni tornanti più in alto sulla strada per il colle Sommeiller, a seconda della stagione)
Esposizione: Ovest, Sud-SudEst,Ovest
Difficoltà : BS (utili ramponi ed eventualmente la piccozza)
La Rognosa d’Etiache, una delle più belle montagne dell’alta Val di Susa, è nota per le spettacolari pareti di quarzite rosso bruna che la caratterizzano e la farebbero ritenere una meta inaccessibile con gli sci.
La salita alla Gengiva del Dente orientale, o Punto nodale, della Rognosa d’Etiache, rappresenta perciò un’interessante sci alpinistica di scoperta che consente di portare incredibilmente gli sci fino a un centinaio di metri di dislivello dalla cima. L’escursione, con partenza dal Rifugio Scarfiotti, comporta un dislivello contenuto ma un non trascurabile sviluppo.
Dal rifugio si sale al Piano dei Morti, 2400 m, tagliando i tornanti della strada, poi, attraversato un colletto sulla sinistra, ci si immette nel Piano di Fond, 2577 m. Dal fondo del piano si svolta in direzione Nord Est e si sale verso il colle Sommeiller transitando per il piccolo Lago Patarè, 2739 m. In questo tratto si procede in un bellissimo ambiente dove ai dolci valloncelli nevosi fanno da contrasto le sovrastati spettacolari pareti che sostengono le quattro cime della Rognosa. Dai pressi del colle Ovest del Sommeiller, 2993 m, si rimontano infine a sinistra i ripidi pendii che conducono direttamente sulla cresta Est della Rognosa, ai piedi del Dente Orientale, la Gengiva, punto panoramico d’eccezione sul vicino gruppo Sommeiller-Ambin e fino alla lontana calotta del Monte Bianco.
La salita sulla cima del Punto Nodale richiederebbe un’arrampicata impegnativa, che non viene qui proposta. La discesa si svolge lungo l’itinerario di salita.
Coordinatore di gita: Igi SALZA cell. 333 9813808