LA VIA DEL FERRO - ALLA SCOPERTA DELLA VAL TROMPIA (BS)
Domenica 21 marzo 2021 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Padova
Responsabile: SERGIO PASQUATI
Programma
DOMENICA 21 MARZO 2021 Via del ferro – Alla scoperta della Val Trompia (BS)
Da risorsa economica ad attrazione turistica: la Val Trompia racconta la sua millenaria tradizione di estrazione e lavorazione del ferro portandoci in un ambiente lontano nel tempo. La via del ferro testimonia questa storia antica ma ancora attuale ripercorrendo l’antica filiera produttiva, dai siti minerari agli impianti di fusione, dai corsi d’acqua fino alle fucine dove il ferro si trasformava in vanghe, picche, lame.
Programma
Ore 6,30 Partenza con bus da Via Tirana - Ore 6,45 Piazza Azzurri (Arcella)
- Sosta colazione nell’area di servizio di Desenzano. Uscita autostradale Brescia centro
Ore 10,00 Arrivo alla miniera di Pezzaze - Ore 10,20 ingresso 1°gruppo. Ore 10,50 2° gruppo
La miniera Marzoli a Pezzaze (BS): avventura nel cuore della montagna.
Saliremo a bordo del trenino, entreremo nel cuore della montagna per 700 metri e scopriremo, in un
percorso a piedi accompagnati da guide esperte, la storia di questa miniera chiusa nel 1972.
Un percorso adatto a tutti, alla scoperta di antiche gallerie. Ritrovarsi all’interno di una miniera è davvero emozionante perché si ripercorrono gli antichi cunicoli frutto del duro lavoro dei minatori. La temperatura all’interno della miniera è di 10 °C – Si consiglia abbigliamento caldo con scarponi. Ore 12,30 termine della visita alla miniera
Ore 13,00 Pranzo: Ristorante “ La cascina dei Gelsi” Rovedolo – Gardone Val Trompia 030 832594
Ore 14,45 Partenza per Tavernole - Ore 15,00 visita al forno fusorio (divisi in due gruppi)
Tappa d’obbligo a Tavernole, lungo il fiume Mella, il Forno fusorio, il più antico e importante tra quelli conservati nell’area. Un monumento di archeologia industriale, rara testimonianza di un edificio del ‘400 usato per la fusione dei minerali ferrosi dal XV secolo fino agli inizi del ‘900. I minerali fusi e ridotti in barre raggiungevano poi i centri di trasformazione della valle dove era attiva la produzione di archibugi ed armi bianche. Tuttora il bresciano è noto per la costruzione di armi di ogni genere.
Noto per l’innovatività delle sue tecniche, il forno aveva attirato l’attenzione di Leonardo da Vinci, che lo visitò e ne scrisse. La testimonianza del suo passaggio è il fiore all’occhiello del museo.
Ore 16,40 termine della visita al forno.
Ore 17,00 Partenza per rientro a Padova
Costo gita: Soci 45 € - Non soci 50 € ( Il prezzo comprende: Bus – Ingresso e guida alla miniera e al forno fusorio – pranzo al ristorante )
Per iscrizioni e/o informazioni: Sergio Pasquati 335 68 98 118 Email: s.pasquati@alice.it